PREVIDAGE SRL
Sede legale
Corso Garibaldi, 49
20121 Milano (MI)
REA di Milano 2740204
CF e P.IVA 13733500964
Capitale sociale € 10.000
previdage@legalmail.it

Sedi operative
Via Larga, 8
20122 Milano (MI)
Piazza De Gasperi, 12/16
21047 Saronno (VA)

 

Riscatto della laurea

Riscatto della laurea 2024: la notizia ufficiale

Riscatto della laurea: cosa significa?

ll riscatto degli anni di laurea è una possibilità offerta ai lavoratori che desiderano coprire i periodi di studio universitario, non coperti da contribuzione, ai fini pensionistici.

Questo permette di valorizzare gli anni trascorsi all’università per il calcolo della pensione, anticipando in alcuni casi l’uscita dal mondo del lavoro.

Questa azione, però, comporta il versamento di un onere che può variare in base a diversi fattori.

Quali titoli di studio sono riscattabili?

I periodi relativi ai corsi di laurea possono essere riscattati dalla maggior parte dei lavoratori subordinati per i seguenti titoli di studio:

  • Diploma universitario (3 anni)
  • Laurea triennale, specialistica o magistrale
  • Diploma di specializzazione post-laurea (di durata superiore ai 2 anni)
  • Dottorato di ricerca

Non sono riscattabili i periodi fuori corso, quelli già coperti da contribuzione o i corsi di studio per i quali non è stato conseguito il titolo. È invece possibile riscattare più di un titolo di studio, purché rientri tra quelli indicati.

Ti interessa l’argomento? Approfondiscilo con questo articolo!

Riscatto della laurea: durata

Il riscatto riguarda la durata legale del corso di studi.

Ad esempio, per un corso di laurea triennale, si possono riscattare tre anni.

Se la laurea è conseguita nella sessione estiva dell’ultimo anno di corso, è possibile riscattare l’intero anno fino al 31 ottobre.

Se un lavoratore ha cambiato corso di laurea e gli studi precedenti sono stati riconosciuti, sarà possibile riscattare sia gli anni del corso di laurea finale sia quelli del corso di provenienza che sono stati riconosciuti.

È possibile riscattare anche  un titolo di studio conseguito all’estero, purché sia riconosciuto da un’università italiana o abbia valore legale in Italia. Il riscatto è possibile per la durata effettiva degli studi, fino a un massimo corrispondente alla durata legale del corso equivalente in Italia.

Come si calcola l’onere del riscatto?

L’onere di riscatto degli anni di laurea può essere calcolato con due diversi metodi, in base al periodo da riscattare e al regime contributivo applicato.

Riscatto della laurea: sistema della riserva matematica

Questo metodo si applica ai periodi che ricadono nel sistema retributivo (fino al 31 dicembre 1995 per chi possiede meno di 18 anni di contributi, o fino al 31 dicembre 2011 per chi ne ha almeno 18). L’onere viene calcolato come segue:

  • Si calcola la pensione includendo i periodi da riscattare.
  • Si calcola la pensione senza considerare i periodi riscattabili.
  • Si sottrae il secondo importo dal primo e si moltiplica per un coefficiente di riserva matematica, che varia in base a età, sesso e categoria lavorativa.

Questo sistema diventa più costoso con l’avanzare della carriera, poiché il reddito pensionabile aumenta nel tempo.

Riscatto della laurea: sistema percentuale o contributivo

Il sistema percentuale si applica ai periodi successivi al 1996, o dal 2012 per chi aveva già 18 anni di contributi al 1995. In questo caso, l’onere è calcolato applicando l’aliquota contributiva (es. 33% per i dipendenti) al reddito imponibile degli ultimi 12 mesi moltiplicato per il numero di anni da riscattare.

Per esempio, se un lavoratore ha un imponibile annuo di 30.000 euro e vuole riscattare 4 anni, l’onere sarà:

  • 30.000 euro x 33% x 4 anni = 39.600 euro

L’importo può essere pagato in un’unica soluzione oppure dilazionato fino a un massimo di 120 rate senza interessi.

Riscatto agevolato degli anni di laurea

Il riscatto agevolato, introdotto con il Decreto Legge 4/2019, è un’opzione pensata per ridurre i costi del riscatto per chi ha studi universitari valutati con il sistema contributivo.

In questo caso, l’onere è calcolato applicando l’aliquota contributiva (33%) al minimale contributivo stabilito dalla gestione INPS commercianti, che per il 2024 è pari a 18.415 euro.

Ad esempio, per riscattare 4 anni di laurea nel 2024, l’onere sarà:

  • 18.415 euro x 33% x 4 anni = 24.307,80 euro

Conviene il riscatto agevolato?

Il riscatto agevolato può essere una buona soluzione per chi desidera anticipare la pensione.

È da considerare però il fatto che l’aumento della pensione potrebbe essere limitato poiché i contributi versati con il riscatto agevolato sono più bassi.

Per chi ha periodi precedenti al 1996, inoltre, il riscatto agevolato è possibile solo se si accetta di calcolare l’intera pensione con il sistema contributivo che può essere meno vantaggioso rispetto al calcolo retributivo.

Collegati alla nostra pagina Linkedin

 

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *