PREVIDAGE SRL
Sede legale
Corso Garibaldi, 49
20121 Milano (MI)
REA di Milano 2740204
CF e P.IVA 13733500964
Capitale sociale € 10.000
previdage@legalmail.it
Sedi operative
Via Larga, 8
20122 Milano (MI)
Piazza De Gasperi, 12/16
21047 Saronno (VA)
PREVIDAGE SRL
Sede legale
Corso Garibaldi, 49
20121 Milano (MI)
REA di Milano 2740204
CF e P.IVA 13733500964
Capitale sociale € 10.000
previdage@legalmail.it
Sedi operative
Via Larga, 8
20122 Milano (MI)
Piazza De Gasperi, 12/16
21047 Saronno (VA)
Con la nuova Legge di Bilancio, il Consiglio dei Ministri ha approvato la proroga della pensione anticipata flessibile Quota 103 per il 2025, confermando tuttavia significative restrizioni per i beneficiari che matureranno i requisiti il prossimo anno. Cosa cambia concretamente…
L’accesso ai benefici pensionistici per le persone con disabilità è un diritto fondamentale necessario a garantire una vita dignitosa e sostenibile. In Italia, esistono diverse tipologie di pensioni e indennità specificamente destinate a supportare chi ha una riduzione della capacità…
Riscatto della laurea: lo sai che è una possibilità che il sistema pensionistico italiano offre ai lavoratori per valorizzare il periodo universitario e utilizzarlo ai fini contributivi? Questa opzione diventa particolarmente interessante per chi desidera anticipare l’uscita dal mondo del lavoro…
Pace contributiva e riscatto agevolato della laurea sono opportunità formidabili per migliorare la propria situazione previdenziale. Entrambi gli strumenti sono regolamentati dall’articolo 20 del Decreto Legge 4/2019, con alcune novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2024 (L. 213/2023). In questo…
Riscatto della laurea: cosa significa? ll riscatto degli anni di laurea è una possibilità offerta ai lavoratori che desiderano coprire i periodi di studio universitario, non coperti da contribuzione, ai fini pensionistici. Questo permette di valorizzare gli anni trascorsi all’università…
Riscatto della laurea: quali sono le differenze tra riscatto ordinario e agevolato? Compiere questa azione può essere una mossa interessante per chi desidera anticipare l’uscita dal mondo del lavoro e accedere alla pensione in anticipo. Il riscatto degli anni di studio,…
Pensioni 2024: il diritto alla pensione per i lavoratori con contratto part-time, in particolare nelle forme verticale e ciclica, è stato a lungo un argomento di dibattito, con norme che spesso penalizzavano questa categoria di lavoratori. Con la Legge di…
IMPORTI 2024: MINIMALI DI RETRIBUZIONE E INTEGRAZIONE AL TRATTAMENTO MINIMO Con la circolare n. 21 del 2024, l’INPS ha comunicato i nuovi valori relativi ai minimali di retribuzione giornaliera, all’integrazione al trattamento minimo, e ai limiti per l’accredito dei contributi.…
Contributi pensione 2024: ogni anno il sistema previdenziale italiano si trova in situazioni complicate dovute soprattutto all’aumento delle pensioni erogate e alla riduzione del numero di lavoratori attivi che versano i contributi. In questo contesto, potrebbe sembrare logico accettare ogni…
Contratti part-time: il diritto alla pensione per questi lavoratori, specialmente per quelli che operano nelle forme verticale o ciclico, è stato oggetto di diversi chiarimenti e novità negli ultimi anni. In particolare, la Legge di Bilancio 2021 ha apportato modifiche…