PREVIDAGE SRL
Sede legale
Corso Garibaldi, 49
20121 Milano (MI)
REA di Milano 2740204
CF e P.IVA 13733500964
Capitale sociale € 10.000
previdage@legalmail.it

Sedi operative
Via Larga, 8
20122 Milano (MI)
Piazza De Gasperi, 12/16
21047 Saronno (VA)

 

Pensione anticipata

Pensione anticipata: come richiedere la certificazione INPS per i lavoratori notturni

Pensione anticipata: i lavoratori che svolgono turni di notte per almeno 7 anni negli ultimi 10 o per metà della loro vita lavorativa possono ottenere la pensione di anzianità con requisiti agevolati.

Per accedere a questo beneficio, però, è necessario soddisfare specifici criteri e seguire una procedura ben definita.

In questo articolo vediamo

  • Chi può richiedere la pensione anticipata
  • Quali sono i requisiti
  • Come presentare la domanda all’INPS.

Ti interessa l’argomento?

Leggi  l’articolo sulle agevolazioni previdenziali 

Chi sono gli addetti al lavoro notturno?

I lavoratori notturni, ai fini della pensione anticipata, sono coloro che lavorano per almeno 6 ore consecutive durante la fascia oraria compresa tra mezzanotte e le 5 del mattino.

Per poter accedere ai benefici pensionistici, il lavoratore deve aver rispettato un numero minimo di notti lavorative annuali:

  • 78 o più notti all’anno: requisito minimo per accedere alla pensione di anzianità agevolata. È possibile andare in pensione con 61 anni e 7 mesi di età e 35 anni di contributi (quota 97,6).
  • 72-77 notti all’anno: i requisiti per la pensione aumentano di 1 anno. Si potrà andare in pensione, quindi, con 62 anni e 7 mesi di età e 35 anni di contributi (quota 98,6). Se il lavoratore ha contribuzione mista (dipendente e autonomo), il requisito sale a 63 anni e 7 mesi (quota 99,6).
  • 64-71 notti all’anno: i requisiti aumentano di 2 anni. Si accede alla pensione con 63 anni e 7 mesi di età e 35 anni di contributi (quota 99,6). Con contribuzione mista, il requisito sale a 64 anni e 7 mesi (quota 100,6).

Pensione anticipata: quando presentare la domanda?

La domanda di certificazione dei requisiti deve essere presentata entro il 1° maggio dell’anno precedente a quello in cui si maturano i requisiti per la pensione anticipata.

È fondamentale non confondere questa domanda con la domanda di pensione vera e propria, che può essere presentata solo dopo aver ricevuto la certificazione dei requisiti dall’INPS.

Attenzione!

Se la domanda viene presentata in ritardo, l’accesso alla pensione potrebbe essere posticipato da uno a tre mesi, a seconda del ritardo.

Documenti necessari per la certificazione

Per ottenere la certificazione, il lavoratore deve presentare:

  • Contratto di lavoro individuale, che dimostri il tipo di attività svolta.
  • Busta paga con le maggiorazioni per lavoro notturno, per certificare il numero di ore effettivamente lavorate di notte.

La domanda di certificazione può essere presentata online tramite il sito dell’INPS.

Ecco come procedere:

  1. Accedi al sito INPS con le tue credenziali (SPID, CIE o CNS).
  2. Vai alla sezione “Domanda di Prestazioni pensionistiche” e seleziona “Certificazioni”.
  3. Compila i dati richiesti, inclusi i tuoi dati anagrafici e lavorativi.
  4. Allega i documenti necessari (contratto di lavoro e busta paga).
  5. Invia la domanda e attendi la conferma dell’INPS.

Collegati alla nostra pagina Linkedin!

 

 

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *