PREVIDAGE SRL
Sede legale
Corso Garibaldi, 49
20121 Milano (MI)
REA di Milano 2740204
CF e P.IVA 13733500964
Capitale sociale € 10.000
previdage@legalmail.it
Sedi operative
Via Larga, 8
20122 Milano (MI)
Piazza De Gasperi, 12/16
21047 Saronno (VA)
PREVIDAGE SRL
Sede legale
Corso Garibaldi, 49
20121 Milano (MI)
REA di Milano 2740204
CF e P.IVA 13733500964
Capitale sociale € 10.000
previdage@legalmail.it
Sedi operative
Via Larga, 8
20122 Milano (MI)
Piazza De Gasperi, 12/16
21047 Saronno (VA)
Non sempre una pensione erogata dall’INPS è definitiva e “intoccabile”. Esistono, infatti, situazioni in cui l’Istituto può richiedere la restituzione di somme che, per errore, sono state corrisposte al pensionato. Ma quali sono i casi in cui il recupero dell’indebito…
L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è uno strumento fondamentale per accedere a numerose agevolazioni e prestazioni sociali erogate dallo Stato. Tuttavia, la normativa di riferimento e le regole di calcolo dell’ISEE sono spesso complesse e in continua evoluzione. In…
Quando si parla di pensione anticipata ci si riferisce a un trattamento previdenziale che consente di lasciare il lavoro prima di aver raggiunto l’età prevista per la pensione di vecchiaia, attualmente fissata a 67 anni. Si tratta di una possibilità…
L’Opzione Donna è una misura di pensione anticipata dedicata alle lavoratrici che permette di andare in pensione prima rispetto alle regole ordinarie accettando, però, un ricalcolo contributivo meno favorevole. La Legge di Bilancio 2025 ha confermato questa possibilità con alcune…
La pensione Quota 103 è una misura di pensione anticipata introdotta in via sperimentale nel 2023 e prorogata fino al 2025 con alcune modifiche. È una delle principali opportunità per chi desidera accedere alla pensione prima dei requisiti ordinari previsti…
La pensione in Italia è basato su un principio contributivo: si ha diritto alla prestazione solo se si sono versati contributi durante la vita lavorativa. La normativa vigente disciplina nel dettaglio il calcolo dell’assegno, le modalità di accesso, le tipologie…
L’isopensione rappresenta una delle principali opportunità di prepensionamento per i lavoratori dipendenti del settore privato. Si tratta di una misura di accompagnamento alla pensione che consente ai lavoratori di uscire anticipatamente dal mondo del lavoro, grazie a specifici accordi tra…
Rendita vitalizia: la Legge 203/2024 ha introdotto un’importante novità in materia di tutela previdenziale: i lavoratori possono ora richiederne la costituzione anche dopo la prescrizione dei contributi non versati dal datore di lavoro. Questa modifica legislativa, analizzata nella Circolare INPS…
Invalidità: l’INPS ha introdotto nuove procedure semplificate per l’accertamento sanitario e la revisione delle prestazioni assistenziali e previdenziali per l’anno 2025. Il Messaggio INPS n. 188/2025 e la Circolare n. 42/2025 illustrano un sistema più snello, con un’unica visita medica…
Oggi la possibilità di accedere alla pensione con 40 anni di contributi è ormai un’eccezione riservata principalmente ai liberi professionisti. Mentre la Riforma Fornero del 2011 ha reso più rigidi i requisiti per la pensione anticipata nel sistema INPS, diverse…