PREVIDAGE SRL
Sede legale
Corso Garibaldi, 49
20121 Milano (MI)
REA di Milano 2740204
CF e P.IVA 13733500964
Capitale sociale € 10.000
previdage@legalmail.it
Sedi operative
Via Larga, 8
20122 Milano (MI)
Piazza De Gasperi, 12/16
21047 Saronno (VA)
PREVIDAGE SRL
Sede legale
Corso Garibaldi, 49
20121 Milano (MI)
REA di Milano 2740204
CF e P.IVA 13733500964
Capitale sociale € 10.000
previdage@legalmail.it
Sedi operative
Via Larga, 8
20122 Milano (MI)
Piazza De Gasperi, 12/16
21047 Saronno (VA)
L’INPS gestisce dal 2010 l’intero iter di riconoscimento dell’invalidità civile, della cecità, della sordità e della disabilità esclusivamente in modalità telematica. Con la digitalizzazione dei processi, l’obiettivo è semplificare e velocizzare l’accertamento delle condizioni invalidanti attraverso: Integrazione con le ASL…
Il calcolo contributivo della pensione rappresenta uno degli aspetti più critici del sistema previdenziale italiano, con impatti diretti sulla pianificazione finanziaria dei lavoratori. Nel 2025 entrano in vigore nuove modifiche riguardanti i coefficienti di trasformazione e il tasso di capitalizzazione,…
Il sistema pensionistico italiano si basa su tre principali modalità di calcolo della pensione: retributivo, misto e contributivo. Questi metodi, applicati in base all’anzianità contributiva e alle normative vigenti, richiedono una comprensione approfondita per pianificare al meglio il proprio futuro…
L’invalidità civile rappresenta una delle condizioni più tutelate dal sistema previdenziale italiano. Grazie a una serie di misure specifiche, le persone con ridotta capacità lavorativa o necessità di assistenza continua possono beneficiare di sostegni economici mirati a migliorare la qualità…
Congedo straordinario legge 104: il sistema previdenziale italiano offre diverse tutele ai lavoratori che devono affrontare situazioni personali o familiari complesse che consentono loro di conciliare esigenze private con la salvaguardia del futuro pensionistico.Tra i principali strumenti troviamo il congedo…
La Legge di Bilancio 2024 ha confermato la proroga della Quota 103 anche per il 2025, ma con alcune restrizioni che rendono questa opzione di pensionamento anticipato meno vantaggiosa rispetto agli anni precedenti. Se sei un lavoratore vicino al pensionamento…
L’accesso ai benefici pensionistici per le persone con disabilità è un diritto fondamentale necessario a garantire una vita dignitosa e sostenibile. In Italia, esistono diverse tipologie di pensioni e indennità specificamente destinate a supportare chi ha una riduzione della capacità…
Calcolo della pensione: quale metodo è più vantaggioso? Quando si tratta di pianificare il pensionamento, una delle decisioni più importanti riguarda il metodo di calcolo della pensione. Il ricalcolo interamente contributivo, pur essendo spesso considerato meno favorevole rispetto al sistema…
Pensioni 2024: il diritto alla pensione per i lavoratori con contratto part-time, in particolare nelle forme verticale e ciclica, è stato a lungo un argomento di dibattito, con norme che spesso penalizzavano questa categoria di lavoratori. Con la Legge di…
IMPORTI 2024: MINIMALI DI RETRIBUZIONE E INTEGRAZIONE AL TRATTAMENTO MINIMO Con la circolare n. 21 del 2024, l’INPS ha comunicato i nuovi valori relativi ai minimali di retribuzione giornaliera, all’integrazione al trattamento minimo, e ai limiti per l’accredito dei contributi.…