PREVIDAGE SRL
Sede legale
Corso Garibaldi, 49
20121 Milano (MI)
REA di Milano 2740204
CF e P.IVA 13733500964
Capitale sociale € 10.000
previdage@legalmail.it
Sedi operative
Via Larga, 8
20122 Milano (MI)
Piazza De Gasperi, 12/16
21047 Saronno (VA)
PREVIDAGE SRL
Sede legale
Corso Garibaldi, 49
20121 Milano (MI)
REA di Milano 2740204
CF e P.IVA 13733500964
Capitale sociale € 10.000
previdage@legalmail.it
Sedi operative
Via Larga, 8
20122 Milano (MI)
Piazza De Gasperi, 12/16
21047 Saronno (VA)
L’ISEE è uno strumento fondamentale per accedere a bonus, agevolazioni e prestazioni sociali. Le regole che disciplinano il suo calcolo, però, cambiano di frequente e possono generare molti dubbi, soprattutto in presenza di nuove norme come quelle previste per l’ISEE…
Non sempre una pensione erogata dall’INPS è definitiva e “intoccabile”. Esistono, infatti, situazioni in cui l’Istituto può richiedere la restituzione di somme che, per errore, sono state corrisposte al pensionato. Ma quali sono i casi in cui il recupero dell’indebito…
L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è uno strumento fondamentale per accedere a numerose agevolazioni e prestazioni sociali erogate dallo Stato. Tuttavia, la normativa di riferimento e le regole di calcolo dell’ISEE sono spesso complesse e in continua evoluzione. In…
Invalidità: l’INPS ha introdotto nuove procedure semplificate per l’accertamento sanitario e la revisione delle prestazioni assistenziali e previdenziali per l’anno 2025. Il Messaggio INPS n. 188/2025 e la Circolare n. 42/2025 illustrano un sistema più snello, con un’unica visita medica…
L’INPS ha aggiornato di recente la propria posizione in merito al diritto all’indennità di malattia per i pensionati che riprendono un’attività lavorativa dipendente. Un cambio di prospettiva che supera le restrizioni del passato e riconosce il diritto alla tutela previdenziale…
L’INPS gestisce dal 2010 l’intero iter di riconoscimento dell’invalidità civile, della cecità, della sordità e della disabilità esclusivamente in modalità telematica. Con la digitalizzazione dei processi, l’obiettivo è semplificare e velocizzare l’accertamento delle condizioni invalidanti attraverso: Integrazione con le ASL…
Congedo straordinario legge 104: il sistema previdenziale italiano offre diverse tutele ai lavoratori che devono affrontare situazioni personali o familiari complesse che consentono loro di conciliare esigenze private con la salvaguardia del futuro pensionistico.Tra i principali strumenti troviamo il congedo…
Buone notizie per chi è vicino alla pensione e sta valutando opzioni per uscire dal mondo del lavoro: l’Ape Sociale, misura di prepensionamento finanziata dallo Stato, è stata prorogata fino al 2025. Introdotta nel 2017, questa soluzione si rivolge a…
Pensione di invalidità: posso lavorare? Se ricevi una pensione d’invalidità civile, potresti chiederti se è possibile continuare a lavorare senza perdere il sussidio. È una domanda legittima, soprattutto se ti è stata riconosciuta un’invalidità pari o superiore al 74%. La…
La pensione anticipata flessibile Quota 103 rappresenta una nuova opportunità per andare in pensione prima del raggiungimento dell’età pensionabile di vecchiaia. Nonostante l’ampia platea di potenziali beneficiari, però, sono pochi coloro che hanno effettivamente richiesto questo trattamento. Ciò è dovuto…