Isee 2025

ISEE 2025: domande più frequenti e risposte utili per non sbagliare

L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è uno strumento fondamentale per accedere a numerose agevolazioni e prestazioni sociali erogate dallo Stato. Tuttavia, la normativa di riferimento e le regole di calcolo dell’ISEE sono spesso complesse e in continua evoluzione.

In questo articolo analizziamo alcune delle domande più frequenti sull’ISEE 2025, fornendo risposte tecniche e aggiornate, con particolare attenzione alle ultime novità normative.

Ti interessa l’argomento?
Leggi anche l’articolo sull’indennità di malattia 

  1. ISEE ordinario o ISEE corrente: quale scegliere in caso di cambio nucleo familiare?

Domanda:

«Ho cambiato nucleo familiare a ottobre 2024 andando a convivere con il mio compagno. Quando farò l’ISEE a febbraio 2025 per l’assegno unico, devo inserire i redditi dei miei genitori (con cui vivevo prima) o del mio nuovo nucleo familiare?»

Risposta:

La regola generale prevede che l’ISEE fotografi la situazione attuale del nucleo familiare al momento della presentazione della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica).

Pertanto:

  • → L’ISEE ordinario 2025 considererà il nucleo familiare formato da lei, la figlia e il nuovo compagno convivente (se presente nello stato di famiglia).
  • → I redditi e patrimoni presi in considerazione per l’ISEE ordinario saranno quelli relativi al 2023.
  • → I suoi genitori, con cui viveva prima, non rientreranno più nel nuovo ISEE.

L’ISEE corrente, invece, può essere richiesto solo se si verificano specifiche condizioni (variazione del reddito superiore al 25% o eventi lavorativi rilevanti), e si basa sui redditi più recenti (ultimi 12 o 2 mesi).

  1. Patrimonio mobiliare: quando indicare l’incremento per bonifici o acquisti immobiliari?

Domanda:

«Nel mio caso la giacenza media dei conti è superiore al saldo al 31 dicembre. Tuttavia, nel corso dell’anno ho effettuato bonifici a favore del coniuge per l’acquisto della prima casa. Come deve essere calcolato l’ISEE?»

Risposta:

Per il patrimonio mobiliare, la regola generale ISEE prevede che venga considerato:

  • → Il valore maggiore tra saldo al 31 dicembre e giacenza media.

Se nel secondo anno precedente (nel caso dell’ISEE 2025, quindi nel 2023), però,sono stati effettuati trasferimenti di somme ad altri componenti del nucleo familiare per:

  • Acquisto di immobili
  • Acquisto di strumenti finanziari
  • Bonifici rilevanti per l’aumento del patrimonio di altri soggetti del nucleo

è necessario barrare l’apposita casella “Incremento patrimonio mobiliare” e indicare l’importo trasferito.

Questo permette di considerare, ai fini ISEE, il saldo al 31 dicembre anche se inferiore alla giacenza media, a condizione che l’importo dell’incremento indicato sia uguale o superiore alla differenza negativa tra saldo e giacenza media.

  1. ISEE 2025: come funzionano le nuove esclusioni per Assegno Unico e Libretti Postali?

Domanda:

«Nell’ISEE precompilato per il 2025 risultano ancora inclusi l’Assegno Unico percepito nel 2023 e i buoni fruttiferi intestati ai miei figli minori. Ma non dovevano essere esclusi?»

Risposta:

La Legge di Bilancio 2024 (L. 213/2023) ha previsto importanti novità per l’ISEE, che entreranno progressivamente in vigore.

In particolare:

Assegno Unico:

→ Dal 2025 le somme percepite a titolo di Assegno Unico non concorreranno più alla determinazione dell’ISEE, ma esclusivamente per specifiche prestazioni:

  • Bonus Asilo Nido
  • Bonus Nascite

Tuttavia, per tutte le altre prestazioni collegate all’ISEE (ad esempio riduzioni tariffarie, mense scolastiche, borse di studio), le somme dell’Assegno Unico continuano ad essere rilevanti, salvo ulteriori aggiornamenti normativi.

Libretti postali e buoni fruttiferi:

→ Sempre dal 2025, i titoli di Stato, i buoni fruttiferi postali e i libretti postali sono esclusi dal patrimonio ai fini ISEE, ma solo fino a un massimo di 50.000 euro complessivi per nucleo familiare.

Questa misura, tuttavia, è subordinata all’adozione di appositi decreti attuativi, non ancora pubblicati al momento attuale.

Come comportarsi?

→ Se necessita urgentemente dell’ISEE 2025 per accedere a prestazioni, è opportuno procedere comunque con l’attestazione attuale.

→ Se invece non ha urgenze, può attendere l’emanazione dei decreti attuativi o eventuali aggiornamenti operativi da parte dell’INPS, per beneficiare delle nuove esclusioni.

L’ISEE 2025 presenta diverse novità ma anche molte conferme rispetto agli anni precedenti.

Tra gli aspetti più delicati da valutare:

  • La composizione del nucleo familiare aggiornato al momento della domanda;
  • Il calcolo del patrimonio mobiliare in presenza di trasferimenti o acquisti significativi;
  • Le nuove esclusioni per Assegno Unico e strumenti di risparmio.

Vista la complessità della normativa e l’evoluzione costante delle disposizioni, si consiglia sempre di affidarsi ad un professionista esperto in materia.

Collegati alla nostra pagina Linkedin! Rimani aggiornato in materia previdenziale!

Guarda i video della dottoressa Noemi Secci sul canale Youtube di Previdage per scoprire novità e informazioni che nessuno ancora ti ha mai detto.

Hai bisogno di una consulenza personalizzata per affrontare con serenità il tuo futuro previdenziale?

Contattaci!

Il nostro team di esperti sarà a tua disposizione per risolvere ogni tuo dubbio o problema sulla tua situazione pensionistica!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *