PREVIDAGE SRL
Sede legale
Corso Garibaldi, 49
20121 Milano (MI)
REA di Milano 2740204
CF e P.IVA 13733500964
Capitale sociale € 10.000
previdage@legalmail.it
Sedi operative
Via Larga, 8
20122 Milano (MI)
Piazza De Gasperi, 12/16
21047 Saronno (VA)
PREVIDAGE SRL
Sede legale
Corso Garibaldi, 49
20121 Milano (MI)
REA di Milano 2740204
CF e P.IVA 13733500964
Capitale sociale € 10.000
previdage@legalmail.it
Sedi operative
Via Larga, 8
20122 Milano (MI)
Piazza De Gasperi, 12/16
21047 Saronno (VA)
La pensione in Italia è basato su un principio contributivo: si ha diritto alla prestazione solo se si sono versati contributi durante la vita lavorativa. La normativa vigente disciplina nel dettaglio il calcolo dell’assegno, le modalità di accesso, le tipologie di pensione e la gestione dei contributi.
Il principale ente previdenziale è l’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale), articolato in più gestioni (lavoratori dipendenti, pubblici, autonomi, ecc.). A fianco dell’INPS operano le Casse di previdenza autonome dedicate ai liberi professionisti (come medici, avvocati, architetti).
È importante distinguere tra previdenza e assistenza sociale: la prima è finanziata dai contributi dei lavoratori e dei datori di lavoro, la seconda è a carico della fiscalità generale e riguarda prestazioni non legate al versamento contributivo.
Noi di Previdage ti consigliamo di leggere anche l’articolo sul Bonus Maroni
Requisito
Età minima + anni di contributi
Caratteristiche principali
Accesso all’età pensionabile stabilita dalla legge
Requisito
Anni di contributi (senza vincoli di età)
Caratteristiche principali
Accesso prima dell’età pensionabile, con determinati requisiti
Requisito
Età minima ridotta+ anni di contributi ridotti + importo soglia minima da raggiungere
Caratteristiche principali
Calcolo interamente contributivo, con soglia minima
Requisito
Requisiti sanitari + anzianità contributiva minima
Caratteristiche principali
Per chi ha riduzione permanente della capacità lavorativa
Requisito
Anni di contributi + età ridotta
Caratteristiche principali
Solo per determinate categorie di lavoratrici
Requisito
62 anni di età + 41 anni di contributi
Caratteristiche principali
Pensionamento anticipato con calcolo contributivo
Dal 2013, i requisiti anagrafici e contributivi per la pensione sono soggetti a revisione biennale in base all’aspettativa di vita rilevata dall’ISTAT.
Per il biennio 2025-2026 non ci saranno variazioni:
Pensione di vecchiaia ordinaria
Pensione anticipata ordinaria
Pensione Quota 103 (fino al 31/12/2025)
Pensione anticipata contributiva
Pensione Opzione Donna 2025
Il sistema di calcolo dipende dalla data di inizio dell’attività lavorativa e dai contributi versati.
Il calcolo contributivo si basa su:
Per ottenere un’unica pensione è possibile:
In alcune forme di pensionamento anticipato (Quota 103, Ape sociale) non è possibile svolgere attività lavorativa dipendente o autonoma fino a 67 anni, salvo il limite di 5.000 € annui per lavoro autonomo occasionale.
Il superamento di tale soglia comporta la sospensione della pensione.
La domanda di pensione INPS può essere presentata:
La normativa pensionistica italiana è estremamente complessa e soggetta a frequenti aggiornamenti.
Per questo è fondamentale:
Collegati alla nostra pagina Linkedin! Rimani aggiornato in materia previdenziale!
Guarda i video della dottoressa Noemi Secci sul canale Youtube di Previdage per scoprire novità e informazioni che nessuno ancora ti ha mai detto.
Hai bisogno di una consulenza personalizzata per affrontare con serenità il tuo futuro previdenziale?
Il nostro team di esperti sarà a tua disposizione per risolvere ogni tuo dubbio o problema sulla tua situazione pensionistica!