PREVIDAGE SRL
Sede legale
Corso Garibaldi, 49
20121 Milano (MI)
REA di Milano 2740204
CF e P.IVA 13733500964
Capitale sociale € 10.000
previdage@legalmail.it

Sedi operative
Via Larga, 8
20122 Milano (MI)
Piazza De Gasperi, 12/16
21047 Saronno (VA)

 

Pensione con 40 anni di contributi

Pensione con 40 anni di contributi per i liberi professionisti: requisiti e opportunità

Oggi la possibilità di accedere alla pensione con 40 anni di contributi è ormai un’eccezione riservata principalmente ai liberi professionisti.

Mentre la Riforma Fornero del 2011 ha reso più rigidi i requisiti per la pensione anticipata nel sistema INPS, diverse Casse professionali mantengono ancora questa soglia come criterio per il pensionamento.

Quali sono le principali casse previdenziali e le condizioni richieste per ottenere la pensione anticipata con 40 anni di contributi?

Ti interessa l’argomento?
Leggi anche  il nostro articolo sulla pensione anticipata a 64 anni

1️. Pensione con 40 anni di contributi: commercialisti (CNPADC)

I dottori commercialisti iscritti alla Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti (CNPADC) possono accedere alla pensione di vecchiaia anticipata se soddisfano uno dei seguenti requisiti:

  • 61 anni di età e 38 anni di contributi
  • 40 anni di contributi, indipendentemente dall’età

In caso di invalidità permanente ≥50%, è possibile andare in pensione con 58 anni di età e 35 anni di contributi, con obbligo di cancellazione dall’Albo.

La pensione non è immediata, ma soggetta a una finestra di accesso in base al trimestre in cui si maturano i requisiti:

  • 1° trimestre → decorrenza dal 1° ottobre dello stesso anno
  • 2° trimestre → dal 1° gennaio dell’anno successivo
  • 3° trimestre → dal 1° aprile dell’anno successivo
  • 4° trimestre → dal 1° luglio dell’anno successivo

2️. Ragionieri e Periti Commerciali (CNPR)

I professionisti iscritti alla Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Ragionieri e Periti Commerciali (CNPR) possono accedere alla pensione con 68 anni di età e 40 anni di contributi (per i nati dal 1963 in poi)

Quali sono i requisiti ridotti per la pensione anticipata?

  • 63 anni e 9 mesi di età
  •  20 anni di iscrizione e contribuzione effettiva alla CNPR

Chi opta per la pensione anticipata vedrà l’assegno calcolato interamente con il metodo contributivo.

3️. Consulenti del Lavoro (Enpacl)

I consulenti del lavoro iscritti all’Enpacl possono accedere alla pensione anticipata con: 60 anni di età e 40 anni di contributi

Il vantaggio principale consiste nel fatto che non è previsto il ricalcolo contributivo dell’assegno pensionistico, garantendo quindi condizioni più favorevoli rispetto ad altre casse.

4️. Pensione con 40 anni di contributi: geometri (CIPAG)

Per i geometri iscritti alla Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza dei Geometri Liberi Professionisti (CIPAG), la pensione anticipata è accessibile con 60 anni di età e 40 anni di contributi

Sistema di calcolo misto

  • Reddituale per gli anni fino al 2006
  • Contributivo dal 2007 in poi
  • Penalizzazione: 1% per ogni mese mancante al 67° anno di età, con una riduzione minima del 12%.

5️. Pensione con 40 anni di contributi: avvocati (Cassa Forense)

Gli avvocati iscritti alla Cassa Forense possono ottenere la pensione anticipata con: 62 anni di età e 40 anni di contributi

Per accedere alla pensione, è necessario cessare l’attività professionale, con la conseguente cancellazione dall’Albo.

Il vantaggio? Nessuna penalizzazione o ricalcolo contributivo.

6️.

Pensione con 40 anni di contributi: medici e odontoiatri (ENPAM)

I medici iscritti all’ENPAM (Quota B o Fondi Speciali) possono accedere alla pensione anticipata se soddisfano uno dei seguenti requisiti:

  • 62 anni di età e 35 anni di contributi
  • 40 anni di contributi, indipendentemente dall’età

Penalizzazione: riduzione dell’assegno in base ai mesi mancanti alla pensione di vecchiaia (68 anni).

7️ Ingegneri e Architetti (Inarcassa)

Gli ingegneri e architetti iscritti all’Inarcassa possono accedere alla pensione anticipata con: 63 anni e 6 mesi di età e 35 anni di iscrizione e contribuzione

Chi opta per il pensionamento anticipato subisce una riduzione sulla quota retributiva riferita agli anni precedenti il 2013: -0,43% per ogni mese di anticipo rispetto all’età prevista per la pensione ordinaria.

Pensione anticipata con 40 anni di ocntributi: cosa valutare prima di scegliere?

  • Esistono penalizzazioni economiche? Alcune Casse prevedono tagli all’assegno pensionistico per chi lascia il lavoro prima dell’età prevista per la vecchiaia.
  • Qual è il sistema di calcolo? Il passaggio al ricalcolo contributivo può ridurre significativamente l’importo della pensione.
  • Bisogna cancellarsi dall’Albo? In alcune professioni, come gli avvocati, la pensione anticipata implica la cessazione dell’attività professionale.

 

Collegati alla nostra pagina Linkedin! Rimani aggiornato in materia previdenziale!

Guarda i video della dottoressa Noemi Secci sul canale Youtube di Previdage per scoprire novità e informazioni che nessuno ancora ti ha mai detto.

Hai bisogno di una consulenza personalizzata per affrontare con serenità il tuo futuro previdenziale?

Contattaci!

Il nostro team di esperti sarà a tua disposizione per risolvere ogni tuo dubbio o problema sulla tua situazione pensionistica!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *