PREVIDAGE SRL
Sede legale
Corso Garibaldi, 49
20121 Milano (MI)
REA di Milano 2740204
CF e P.IVA 13733500964
Capitale sociale € 10.000
previdage@legalmail.it

Sedi operative
Via Larga, 8
20122 Milano (MI)
Piazza De Gasperi, 12/16
21047 Saronno (VA)

 

Bonus Maroni

Bonus Maroni 2025: effetti sicuri sulla pensione futura

La Legge di Bilancio 2025 ha confermato e ampliato il Bonus Maroni, l’incentivo al trattenimento in servizio per i lavoratori dipendenti che hanno maturato i requisiti per la pensione anticipata ma scelgono di proseguire l’attività lavorativa.

Questa misura consente di ottenere un aumento immediato della retribuzione netta grazie all’esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico del lavoratore. La rinuncia alla contribuzione IVS, però, riduce la futura pensione e rendono necessario un attento bilanciamento tra benefici economici immediati e impatto sul trattamento pensionistico.

Ti interessa l’argomento?
Leggi anche il nostro articolo sul calcolo contributivo 2025

Chi può aderire al Bonus Maroni?

Il bonus è destinato ai lavoratori dipendenti iscritti all’INPS (AGO e forme sostitutive/esclusive) che maturano nel 2025 i requisiti per:

  • Pensione anticipata flessibile Quota 103 → 62 anni di età e 41 anni di contributi maturati entro il 31 dicembre 2025.
  • Pensione anticipata ordinaria → 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini, 41 anni e 10 mesi per le donne.

Non possono aderire coloro che:

  • Sono già titolari di una pensione diretta.
  • Hanno compiuto 67 anni.

Come funziona l’incentivo?

Il lavoratore che sceglie di aderire al Bonus Maroni rinuncia all’accredito dei contributi pensionistici IVS a proprio carico. Di conseguenza, la quota contributiva del 9,19% della retribuzione imponibile che sarebbe stata versata all’INPS viene erogata direttamente in busta paga, con un incremento netto dello stipendio mensile.

Un esempio pratico

Per un lavoratore con uno stipendio lordo di 2.500€, il beneficio mensile in busta paga sarà di 229,75€. L’impatto sulla pensione futura dipenderà dalla durata dell’incentivo:

  • 1 anno → -12,88€ sulla pensione mensile
  • 2 anni → -25,77€ sulla pensione mensile
  • 3 anni → -38,65€ sulla pensione mensile

Più si prolunga la fruizione del bonus, maggiore sarà il taglio sulla pensione.

L’adesione avviene tramite:

  • Portale INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS.
  • Patronati e intermediari abilitati.
  • Contact Center INPS.

La rinuncia al bonus può essere esercitata una sola volta e riguarda solo i contributi successivi alla data di decorrenza teorica della pensione.

Quali sono i vantaggi fiscali e gli obblighi per il datore di lavoro?

  • Vantaggi fiscali: Le somme percepite in busta paga grazie all’esonero contributivo non concorrono alla formazione del reddito da lavoro dipendente e non sono soggette a tassazione (art. 51, co. 2, lett. i-bis TUIR).
  • Obblighi del datore di lavoro: L’azienda è esonerata dal versamento della contribuzione che sarebbe stata a carico del dipendente, ma resta responsabile del pagamento della quota contributiva datoriale.

Il Bonus Maroni non richiede DURC regolare, non rientra tra gli incentivi occupazionali e non è soggetto alle limitazioni dell’art. 31 del D.lgs. 150/2015.

Conviene aderire al Bonus Maroni?

Il bonus offre un aumento netto immediato dello stipendio, ma è necessario valutare l’impatto sul futuro assegno pensionistico.

  • I lavoratori con una lunga carriera contributiva retributiva subiranno meno effetti negativi sulla pensione.
  • Coloro con una pensione calcolata prevalentemente con il metodo contributivo vedranno una riduzione più significativa.

Collegati alla nostra pagina Linkedin! Rimani aggiornato in materia previdenziale!

Guarda i video della dottoressa Noemi Secci sul canale Youtube di Previdage per scoprire novità e informazioni che nessuno ancora ti ha mai detto.

Hai bisogno di una consulenza personalizzata per affrontare con serenità il tuo futuro previdenziale?

Contattaci!

Il nostro team di esperti sarà a tua disposizione per risolvere ogni tuo dubbio o problema sulla tua situazione pensionistica!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *