PREVIDAGE SRL
Sede legale
Corso Garibaldi, 49
20121 Milano (MI)
REA di Milano 2740204
CF e P.IVA 13733500964
Capitale sociale € 10.000
previdage@legalmail.it
Sedi operative
Via Larga, 8
20122 Milano (MI)
Piazza De Gasperi, 12/16
21047 Saronno (VA)
PREVIDAGE SRL
Sede legale
Corso Garibaldi, 49
20121 Milano (MI)
REA di Milano 2740204
CF e P.IVA 13733500964
Capitale sociale € 10.000
previdage@legalmail.it
Sedi operative
Via Larga, 8
20122 Milano (MI)
Piazza De Gasperi, 12/16
21047 Saronno (VA)
Pensioni 2025: ci sono importanti novità per pensionati e lavoratori italiani. L’INPS ha ufficializzato gli aggiornamenti relativi alla rivalutazione delle pensioni, agli assegni assistenziali e ai contributi previdenziali, un intervento che coinvolgerà oltre 20 milioni di cittadini.
Le modifiche, delineate nella circolare 23/2025, riguardano l’incremento degli importi pensionistici, il rafforzamento delle pensioni minime, l’adeguamento delle fasce di reddito per le prestazioni assistenziali e il nuovo sistema contributivo. Il tutto, con l’obiettivo di garantire un trattamento più equo e in linea con il costo della vita.
La rivalutazione automatica delle pensioni, determinata dall’andamento dell’inflazione, sarà pari al +0,8% per il 2025, con eventuale conguaglio nel 2026.
Gli aumenti saranno distribuiti in base al valore del trattamento percepito:
Restano escluse dalla perequazione le pensioni sopra il minimo INPS per i residenti all’estero.
Ti interessa l’argomento?
Leggi anche l’articolo sul calcolo contributivo delle pensioni nel 2025!
Per il 2025, l’INPS ha confermato l’aumento delle pensioni minime, che passano a 603,40 euro al mese, con un ulteriore incremento del 2,2%, portando l’importo a 616,67 euro mensili.
Quali sono i limiti di reddito per ottenere l’integrazione al minimo?
Attenzione: chi supera il limite di 15.688,40 euro annui non avrà diritto all’integrazione al minimo.
L’aumento del trattamento minimo influisce anche sulle pensioni anticipate.
L’INPS ha aggiornato anche i limiti di reddito per l’applicazione delle decurtazioni alle pensioni ai superstiti:
Studenti universitari e pensione di reversibilità
Per gli studenti universitari beneficiari di pensione ai superstiti, il limite di reddito cumulabile con la pensione sarà di 10.197,46 euro annui.
Per il 2025, le prestazioni assistenziali saranno incrementate per adeguarle al costo della vita:
Limiti di reddito per accedere all’assegno sociale:
L’INPS ha aggiornato anche i parametri per il calcolo dei contributi previdenziali:
Lavoro part-time: nuovi parametri contributivi
Il minimale contributivo orario sarà di 8,60 euro per 40 ore settimanali e 7,96 euro per 36 ore settimanali.
Tassazione delle pensioni: l’IRPEF si riduce a 3 aliquote
Dal 2025, entrerà in vigore la nuova struttura fiscale delle pensioni, con una riduzione delle aliquote IRPEF a 3 scaglioni.
Le addizionali regionali e comunali verranno trattenute da gennaio a novembre 2025.
Esenzione IRPEF per orfani superstiti fino a 1.000 euro annui.
Rimani aggiornato!
Collegati alla nostra pagina Linkedin
Guarda i video della dottoressa Noemi Secci sul canale Youtube di Previdage!
Hai bisogno di una consulenza personalizzata per affrontare con serenità il tuo futuro previdenziale?
Il nostro team di esperti sarà a tua disposizione per risolvere ogni tuo dubbio sulla tua pensione!