PREVIDAGE SRL
Sede legale
Corso Garibaldi, 49
20121 Milano (MI)
REA di Milano 2740204
CF e P.IVA 13733500964
Capitale sociale € 10.000
previdage@legalmail.it
Sedi operative
Via Larga, 8
20122 Milano (MI)
Piazza De Gasperi, 12/16
21047 Saronno (VA)
PREVIDAGE SRL
Sede legale
Corso Garibaldi, 49
20121 Milano (MI)
REA di Milano 2740204
CF e P.IVA 13733500964
Capitale sociale € 10.000
previdage@legalmail.it
Sedi operative
Via Larga, 8
20122 Milano (MI)
Piazza De Gasperi, 12/16
21047 Saronno (VA)
Non sempre una pensione erogata dall’INPS è definitiva e “intoccabile”. Esistono, infatti, situazioni in cui l’Istituto può richiedere la restituzione di somme che, per errore, sono state corrisposte al pensionato. Ma quali sono i casi in cui il recupero dell’indebito…
La pensione in Italia è basato su un principio contributivo: si ha diritto alla prestazione solo se si sono versati contributi durante la vita lavorativa. La normativa vigente disciplina nel dettaglio il calcolo dell’assegno, le modalità di accesso, le tipologie…
Oggi la possibilità di accedere alla pensione con 40 anni di contributi è ormai un’eccezione riservata principalmente ai liberi professionisti. Mentre la Riforma Fornero del 2011 ha reso più rigidi i requisiti per la pensione anticipata nel sistema INPS, diverse…
L’INPS ha aggiornato di recente la propria posizione in merito al diritto all’indennità di malattia per i pensionati che riprendono un’attività lavorativa dipendente. Un cambio di prospettiva che supera le restrizioni del passato e riconosce il diritto alla tutela previdenziale…
Il calcolo contributivo della pensione rappresenta uno degli aspetti più critici del sistema previdenziale italiano, con impatti diretti sulla pianificazione finanziaria dei lavoratori. Nel 2025 entrano in vigore nuove modifiche riguardanti i coefficienti di trasformazione e il tasso di capitalizzazione,…
Il sistema pensionistico italiano si basa su tre principali modalità di calcolo della pensione: retributivo, misto e contributivo. Questi metodi, applicati in base all’anzianità contributiva e alle normative vigenti, richiedono una comprensione approfondita per pianificare al meglio il proprio futuro…
Contributi pensione 2024: ogni anno il sistema previdenziale italiano si trova in situazioni complicate dovute soprattutto all’aumento delle pensioni erogate e alla riduzione del numero di lavoratori attivi che versano i contributi. In questo contesto, potrebbe sembrare logico accettare ogni…