PREVIDAGE SRL
Sede legale
Corso Garibaldi, 49
20121 Milano (MI)
REA di Milano 2740204
CF e P.IVA 13733500964
Capitale sociale € 10.000
previdage@legalmail.it
Sedi operative
Via Larga, 8
20122 Milano (MI)
Piazza De Gasperi, 12/16
21047 Saronno (VA)
PREVIDAGE SRL
Sede legale
Corso Garibaldi, 49
20121 Milano (MI)
REA di Milano 2740204
CF e P.IVA 13733500964
Capitale sociale € 10.000
previdage@legalmail.it
Sedi operative
Via Larga, 8
20122 Milano (MI)
Piazza De Gasperi, 12/16
21047 Saronno (VA)
Opzione Donna 2025: la Legge di Bilancio 2025 ha confermato la sua proroga e questa permetterà alle lavoratrici di accedere al pensionamento anticipato con requisiti agevolati rispetto alla pensione anticipata ordinaria. La misur, però, mantiene le restrizioni già introdotte nel 2023…
Pensione anticipata a 64 anni: la Legge di Bilancio 2025 introduce importanti modifiche alle regole per l’accesso, ridefinendo i criteri di uscita dal mondo del lavoro per chi rientra nel regime contributivo. Le novità evidenziano un tentativo di integrare sempre…
L’INPS gestisce dal 2010 l’intero iter di riconoscimento dell’invalidità civile, della cecità, della sordità e della disabilità esclusivamente in modalità telematica. Con la digitalizzazione dei processi, l’obiettivo è semplificare e velocizzare l’accertamento delle condizioni invalidanti attraverso: Integrazione con le ASL…
I fondi pensione sono strumenti fondamentali per chi desidera costruire un futuro previdenziale più solido. Si tratta di una forma di risparmio complementare che integra i trattamenti pensionistici obbligatori, come quelli offerti dall’INPS o dalle casse professionali privatizzate. In un…
La pensione è fondamentale nel sistema previdenziale italiano poiché garantisce stabilità economica nella fase post-lavorativa. La normativa offre diverse opzioni per accedere al trattamento pensionistico, che variano in base all’età, all’anzianità contributiva e alla categoria di appartenenza. È importante conoscere…
L’invalidità civile rappresenta una delle condizioni più tutelate dal sistema previdenziale italiano. Grazie a una serie di misure specifiche, le persone con ridotta capacità lavorativa o necessità di assistenza continua possono beneficiare di sostegni economici mirati a migliorare la qualità…
Nel corso della vita lavorativa, possono verificarsi situazioni che costringono a interrompere l’attività, come una malattia o un infortunio. Ma cosa accade al nostro futuro previdenziale in questi casi? Il sistema previdenziale italiano prevede l’accredito dei contributi figurativi, una misura…
Congedo straordinario legge 104: il sistema previdenziale italiano offre diverse tutele ai lavoratori che devono affrontare situazioni personali o familiari complesse che consentono loro di conciliare esigenze private con la salvaguardia del futuro pensionistico.Tra i principali strumenti troviamo il congedo…
La Legge di Bilancio 2024 ha confermato la proroga della Quota 103 anche per il 2025, ma con alcune restrizioni che rendono questa opzione di pensionamento anticipato meno vantaggiosa rispetto agli anni precedenti. Se sei un lavoratore vicino al pensionamento…
L’accesso ai benefici pensionistici per le persone con disabilità è un diritto fondamentale necessario a garantire una vita dignitosa e sostenibile. In Italia, esistono diverse tipologie di pensioni e indennità specificamente destinate a supportare chi ha una riduzione della capacità…