PREVIDAGE SRL
Sede legale
Corso Garibaldi, 49
20121 Milano (MI)
REA di Milano 2740204
CF e P.IVA 13733500964
Capitale sociale € 10.000
previdage@legalmail.it
Sedi operative
Via Larga, 8
20122 Milano (MI)
Piazza De Gasperi, 12/16
21047 Saronno (VA)
PREVIDAGE SRL
Sede legale
Corso Garibaldi, 49
20121 Milano (MI)
REA di Milano 2740204
CF e P.IVA 13733500964
Capitale sociale € 10.000
previdage@legalmail.it
Sedi operative
Via Larga, 8
20122 Milano (MI)
Piazza De Gasperi, 12/16
21047 Saronno (VA)
Agevolazioni previdenziali: andare in pensione a 61 anni e 7 mesi, con 35 anni di contributi e senza penalizzazioni è ancora oggi un’opzione possibile per i lavoratori addetti a mansioni usuranti e ai turni notturni.
Ma chi sono esattamente questi lavoratori e quali sono i requisiti per beneficiare delle agevolazioni pensionistiche?
Approfondiamo l’argomento in questo articolo del nostro blog!
Gli addetti ai lavori usuranti sono quei lavoratori che svolgono mansioni particolarmente faticose o pesanti, elencate dalla legge [Art.2 D.M. 19.5.1999; D.lgs. 67/2011].
Per essere considerati tali ai fini della pensione anticipata agevolata, è necessario aver svolto, per almeno metà della vita lavorativa o per almeno 7 anni negli ultimi 10 prima della pensione, una delle seguenti attività:
Ti interessa l’argomento?
Leggi anche questo articolo!
Non solo gli addetti ai lavori usuranti possono beneficiare della pensione anticipata agevolata, ma anche coloro che svolgono mansioni particolarmente logoranti in base all’orario di lavoro: i lavoratori notturni. Rientrano in questa categoria i lavoratori che
Il beneficio della pensione agevolata spetta se l’attività notturna è stata svolta:
Per gli addetti ai lavori usuranti e notturni che soddisfano le condizioni sopra esposte, la pensione agevolata si ottiene con i seguenti requisiti:
Per ottenere le agevolazioni previdenziali come addetto a un’attività usurante o notturna, non basta soddisfare i requisiti lavorativi, anagrafici e contributivi. È fondamentale:
Presentare una domanda di certificazione dei requisiti alla sede INPS competente entro il 1° maggio dell’anno precedente a quello in cui si maturano le condizioni per la pensione.
È importante non confondere gli addetti ai lavori usuranti e notturni con gli addetti ai lavori gravosi in quanto svolgono attività diverse e beneficiano di agevolazioni previdenziali differenti.
Infine, ricordiamo che gli addetti ai lavori usuranti e ai turni notturni possono accedere anche alla pensione anticipata per lavoratori precoci con 41 anni di contributi indipendentemente dall’età anagrafica.
Se rientri in queste categorie, informati subito e segui le procedure corrette per poter andare in pensione anticipata.
Collegati alla nostra pagina Linkedin!