PREVIDAGE SRL
Sede legale
Corso Garibaldi, 49
20121 Milano (MI)
REA di Milano 2740204
CF e P.IVA 13733500964
Capitale sociale € 10.000
previdage@legalmail.it
Sedi operative
Via Larga, 8
20122 Milano (MI)
Piazza De Gasperi, 12/16
21047 Saronno (VA)
PREVIDAGE SRL
Sede legale
Corso Garibaldi, 49
20121 Milano (MI)
REA di Milano 2740204
CF e P.IVA 13733500964
Capitale sociale € 10.000
previdage@legalmail.it
Sedi operative
Via Larga, 8
20122 Milano (MI)
Piazza De Gasperi, 12/16
21047 Saronno (VA)
Recupero contributi, deduzione fondo pensione e calcolo pensione fondo telefonici. In questo articolo abbiamo raccolto tre tra i quesiti più frequenti che riguardano:
Vediamo le risposte nel dettaglio.
Ti interessa l’argomento?
Leggi anche l’articolo sulle novità Bonus Maroni
Domanda
Qual è il beneficio fiscale previsto per chi effettua versamenti volontari in un fondo pensione?
Risposta
Il beneficio non è una detrazione, bensì una deduzione fiscale disciplinata dall’art. 10, comma 1, lettera e-bis) del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi – D.P.R. 917/1986).
In pratica, i contributi versati autonomamente dal lavoratore a un fondo pensione sono deducibili dal reddito complessivo fino a un massimo di 5.164,57 euro annui.
Requisiti e regole principali
Importante
Il limite annuo di 5.164,57 euro è cumulativo e comprende:
Domanda
Ho sei anni di contributi versati all’Enasarco tra il 1982 e il 1987. Posso cumularli o ricongiungerli con quelli versati all’INPS per ottenere un’unica pensione?
Risposta
Purtroppo, per chi è stato iscritto alla Fondazione Enasarco, il cumulo o la ricongiunzione con i contributi INPS non è consentita.
In particolare:
Solo per chi è iscritto dal 2013, possono essere sufficienti 5 anni di contributi e la medesima età di 67 anni ma, se non si raggiunge la quota 92, viene applicata una penalizzazione elevata.
Dal 2013 è possibile ottenere una rendita contributiva Enasarco con soli 5 anni di contributi, ma solo per gli iscritti successivi a tale data.
Chi ha versato contributi Enasarco:
Domanda
Come si calcola la Quota A della pensione per chi è iscritto al Fondo Telefonici INPS?
Risposta
La Quota A riguarda le anzianità contributive maturate fino al 31 dicembre 1992.
Il calcolo avviene secondo criteri specifici e distinti rispetto alla regola generale INPS. Si considera:
Da confrontare con
Si applica poi un’aliquota del 2,5% per ogni anno di servizio fino al 1992.
Voci pensionabili considerate:
Esempio pratico:
Il calcolo della Quota A sarà:
30.000 x 13 x 2,5% = € 9.750 annui
Collegati alla nostra pagina Linkedin! Rimani aggiornato in materia previdenziale!
Guarda i video della dottoressa Noemi Secci sul canale Youtube di Previdage per scoprire novità e informazioni che nessuno ancora ti ha mai detto.
Hai bisogno di una consulenza personalizzata per affrontare con serenità il tuo futuro previdenziale?
Il nostro team di esperti sarà a tua disposizione per risolvere ogni tuo dubbio o problema sulla tua situazione pensionistica!