Isopensione2025

Isopensione 2025: scopri se hai i requisiti per accedervi!

L’isopensione rappresenta una delle principali opportunità di prepensionamento per i lavoratori dipendenti del settore privato. Si tratta di una misura di accompagnamento alla pensione che consente ai lavoratori di uscire anticipatamente dal mondo del lavoro, grazie a specifici accordi tra azienda e sindacati.

Ti interessa l’argomento?
Noi di Previdage ti consigliamo di leggere anche il nostro articolo di blog sulle novità pensioni 2025!

Isopensione: cos’è e come funziona

L’isopensione è stata introdotta dall’articolo 4 della Legge 92/2012 (riforma Fornero) come strumento di gestione degli esuberi aziendali. Consiste in un’indennità corrisposta ai lavoratori che si trovano a pochi anni dal pensionamento, consentendo loro di lasciare l’azienda in anticipo rispetto all’età pensionabile ordinaria.

Il suo importo corrisponde alla pensione che il lavoratore avrebbe percepito al momento della cessazione dal lavoro, escludendo però i contributi figurativi che l’azienda verserà per il periodo di esodo.

Requisiti per accedervi

Per poter accedere è necessario rispettare determinati requisiti:

Requisiti per i lavoratori
• Maturazione dei requisiti per la pensione di vecchiaia o anticipata entro un massimo di 7 anni.
• Essere dipendenti di aziende con eccedenze di personale.
• Coinvolgimento in un accordo sindacale per la gestione degli esuberi.

Requisiti per le aziende
• Appartenere al settore privato.
• Avere più di 15 dipendenti come media nei 6 mesi precedenti l’accordo sindacale.
• Concludere un accordo con le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative.

Quali pensioni è possibile raggiungere con l’isopensione?

• Pensione di vecchiaia ordinaria (67 anni con 20 anni di contributi).
• Pensione anticipata ordinaria (42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini; 41 anni e 10 mesi per le donne).

Procedura per accedere: come funziona

1. Accordo sindacale

L’attivazione dell’isopensione richiede un accordo sindacale tra azienda e organizzazioni sindacali che definisce:
• Il numero dei lavoratori coinvolti.
• Le modalità di adesione volontaria.

2. Domanda all’INPS

L’azienda deve presentare domanda all’INPS per la verifica dei requisiti e per ottenere la validazione dell’accordo, almeno 90 giorni prima della cessazione del primo lavoratore.

3. Versamento fideiussione

Il datore di lavoro deve garantire all’INPS la solvibilità dell’operazione attraverso una fideiussione bancaria.

4. Liquidazione dell’isopensione

L’assegno di isopensione è corrisposto dall’INPS a partire dal mese successivo alla cessazione del rapporto di lavoro.

Importo: come viene calcolato

L’assegno di isopensione viene calcolato come se il lavoratore accedesse subito alla pensione, ma:• Senza considerare i contributi figurativi futuri
• Non prevede la rivalutazione per perequazione
• Non è reversibile ai superstiti
• È soggetto a tassazione ordinaria come reddito da lavoro dipendente

Alla fine del periodo di isopensione, l’importo della pensione definitiva potrà essere più elevato grazie ai contributi figurativi versati dall’azienda durante l’esodo.

Durante il periodo di isopensione, il datore di lavoro è obbligato a versare:
• I contributi figurativi calcolati sulla media delle retribuzioni degli ultimi 4 anni.
• I contributi valgono sia per il diritto che per la misura della futura pensione.

Cosa succede se i requisiti pensionistici cambiano?

Nel caso in cui i requisiti per accedere alla pensione definitiva (vecchiaia o anticipata) dovessero aumentare, l’isopensione continua ad essere erogata fino al raggiungimento dei nuovi requisiti, entro il limite massimo di 7 anni previsto dalla legge.

Contattaciper una consulenza gratuita e personalizzata

Collegati alla nostra pagina Linkedin! Rimani aggiornato in materia previdenziale!

Guarda i video della dottoressa Noemi Secci sul canale Youtube di Previdage per scoprire novità e informazioni che nessuno ancora ti ha mai detto.

 

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *