PREVIDAGE SRL
Sede legale
Corso Garibaldi, 49
20121 Milano (MI)
REA di Milano 2740204
CF e P.IVA 13733500964
Capitale sociale € 10.000
previdage@legalmail.it
Sedi operative
Via Larga, 8
20122 Milano (MI)
Piazza De Gasperi, 12/16
21047 Saronno (VA)
PREVIDAGE SRL
Sede legale
Corso Garibaldi, 49
20121 Milano (MI)
REA di Milano 2740204
CF e P.IVA 13733500964
Capitale sociale € 10.000
previdage@legalmail.it
Sedi operative
Via Larga, 8
20122 Milano (MI)
Piazza De Gasperi, 12/16
21047 Saronno (VA)
Contribuzione 2025 per artigiani e commercianti: l’INPS, con la Circolare n. 38 del 7 febbraio 2025, ha definito le nuove regole. L’aggiornamento normativo stabilisce le aliquote contributive, i minimali e massimali di reddito, nonché le scadenze e modalità di versamento per l’anno 2025.
Un’analisi delle nuove disposizioni consente di individuare gli impatti operativi per le categorie interessate e le eventuali opportunità offerte dalle agevolazioni contributive previste.
Ti interessa l’argomento?
Leggi l’articolo sul calcolo delle pensione!
In base all’articolo 24, comma 22, del D.L. n. 201/2011, a partire dal 1° gennaio 2012 è stato avviato un progressivo incremento delle aliquote pensionistiche per i lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali dell’INPS.
Per il 2025, il processo di aumento ha raggiunto la soglia massima del 24% per gli artigiani e del 24,48% per i commercianti, comprese le posizioni dei coadiuvanti e coadiutori con meno di 21 anni.
Inoltre, resta in vigore la riduzione del 50% sui contributi dovuti da artigiani e commercianti con più di 65 anni di età, già pensionati presso le gestioni INPS, come previsto dall’art. 59, comma 15, della L. n. 449/1997.
L’ISTAT ha registrato una variazione dell’indice dei prezzi al consumo pari a +0,8% tra il 2023 e il 2024. Di conseguenza, il reddito minimo annuo per il calcolo del contributo IVS nel 2025 è fissato a €18.555,00.
Categoria Importo annuo
Artigiani €4.460,64 (di cui €4.453,20 IVS + €7,44 maternità)
Commercianti €4.549,70 (di cui €4.542,26 IVS + €7,44 maternità)
Categoria Importo mensile
Artigiani €371,72 (di cui €371,10 IVS + €0,62 maternità)
Commercianti €379,15 (di cui €378,53 IVS + €0,62 maternità)
Il minimale contributivo si applica individualmente a ciascun soggetto operante nell’impresa e non alla totalità dell’attività.
I contributi IVS devono essere versati anche sulla parte di reddito che supera il minimale (€18.555,00), fino a un massimo di €55.448,00. Per redditi superiori a questa soglia, si applica un aumento dell’1% dell’aliquota contributiva.
Per questi soggetti, il massimale di reddito annuo per il versamento dei contributi IVS è €92.413,00.
Per coloro iscritti dal 1° gennaio 1996, il massimale di reddito annuo è €120.607,00.
Contributo previdenziale massimo dovuto
I contributi INPS per artigiani e commercianti devono essere versati utilizzando il modello F24 alle seguenti scadenze:
Versamenti fissi sul minimale
Versamento a conguaglio sul reddito eccedente il minimale
Entro le scadenze delle imposte sui redditi delle persone fisiche.
I dettagli degli importi dovuti sono disponibili nel Cassetto Previdenziale INPS.
L’INPS può avviare il recupero dei contributi non versati entro il termine di prescrizione quinquennale.
Gli artigiani e commercianti che abbiano già maturato la pensione e abbiano più di 65 anni possono ottenere una riduzione del 50% sui contributi dovuti.
L’articolo 1, comma 186, della Legge di Bilancio 2025 ha introdotto una riduzione del 50% per chi si iscrive per la prima volta alle Gestioni speciali INPS nel corso del 2025.
I lavoratori autonomi che aderiscono al regime forfettario possono ottenere una riduzione del 35% sui contributi previdenziali, previa domanda all’INPS entro il 28 febbraio 2025.
Collegati alla nostra pagina Linkedin
Guarda i video della dottoressa Noemi Secci sul canale Youtube di Previdage!
Hai bisogno di una consulenza personalizzata per affrontare con serenità il tuo futuro previdenziale?
Il nostro team di esperti sarà a tua disposizione per risolvere ogni tuo dubbio sulla tua pensione!