PREVIDAGE SRL
Sede legale
Corso Garibaldi, 49
20121 Milano (MI)
REA di Milano 2740204
CF e P.IVA 13733500964
Capitale sociale € 10.000
previdage@legalmail.it
Sedi operative
Via Larga, 8
20122 Milano (MI)
Piazza De Gasperi, 12/16
21047 Saronno (VA)
PREVIDAGE SRL
Sede legale
Corso Garibaldi, 49
20121 Milano (MI)
REA di Milano 2740204
CF e P.IVA 13733500964
Capitale sociale € 10.000
previdage@legalmail.it
Sedi operative
Via Larga, 8
20122 Milano (MI)
Piazza De Gasperi, 12/16
21047 Saronno (VA)
L’ISEE è uno strumento fondamentale per accedere a bonus, agevolazioni e prestazioni sociali. Le regole che disciplinano il suo calcolo, però, cambiano di frequente e possono generare molti dubbi, soprattutto in presenza di nuove norme come quelle previste per l’ISEE 2025.
In questo articolo rispondiamo alle domande più comuni legate a due temi molto attuali:
Sei interessato alla previdenza?
Leggi anche il nostro articolo sull’invalidità civile e accertamento disabilità ai fini pensionistici!
Domanda
«Nell’ISEE 2025 precompilato risultano ancora inseriti i libretti postali e i buoni fruttiferi intestati a mio figlio minorenne. Avevo letto che dal 2025 sarebbero stati esclusi: è corretto o è necessario attendere ulteriori istruzioni?»
Risposta
La Legge di Bilancio 2024 ha effettivamente previsto l’esclusione, dal suo calcolo di:
Questa esclusione, però, si applica fino a un valore massimo complessivo di 50.000 euro per nucleo familiare.
Al momento, però, la norma non è ancora operativa perché manca l’emanazione dei decreti attuativi necessari per rendere concreta questa novità.
Domanda
«Ho visto che nell’ISEE 2025 risultano ancora gli importi ricevuti come Assegno Unico nel 2023. È corretto o da quest’anno l’Assegno Unico non conta più ai fini ISEE?»
Risposta
A partire dal 2025, l’Assegno Unico Universale per i figli a carico è escluso, ma solo per alcune prestazioni specifiche. In particolare:
Per tutte le altre prestazioni legate all’ISEE (come riduzioni sulle tasse scolastiche, mensa, borse di studio), l’Assegno Unico continua a essere considerato nei calcoli fino a nuove disposizioni ufficiali.
Cosa fare?
Domanda
«Sono figlio maggiorenne di genitori separati e percepisco un assegno di mantenimento dal genitore obbligato. Posso anche ricevere direttamente l’Assegno Unico Universale senza che questo riduca l’importo del mantenimento?»
Risposta
Sì, in linea generale l’Assegno Unico Universale e l’assegno di mantenimento sono due prestazioni distinte.
Infatti:
Una corretta pianificazione può fare la differenza nell’accesso a prestazioni agevolate e bonus legati all’ISEE.
Collegati alla nostra pagina Linkedin! Rimani aggiornato in materia previdenziale!
Guarda i video della dottoressa Noemi Secci sul canale Youtube di Previdage per scoprire novità e informazioni che nessuno ancora ti ha mai detto.
Hai bisogno di una consulenza personalizzata per affrontare con serenità il tuo futuro previdenziale?
Il nostro team di esperti sarà a tua disposizione per risolvere ogni tuo dubbio o problema sulla tua situazione pensionistica!