Opzione donna 2025

Opzione Donna: requisiti aggiornati al 2025

L’Opzione Donna è una misura di pensione anticipata dedicata alle lavoratrici che permette di andare in pensione prima rispetto alle regole ordinarie accettando, però, un ricalcolo contributivo meno favorevole.

La Legge di Bilancio 2025 ha confermato questa possibilità con alcune novità e requisiti specifici da rispettare.

Vediamo in dettaglio come funziona e chi può richiederla.

Ti interessa questo argomento? Leggi anche questo articolo!

Cos’è l’Opzione Donna

L’Opzione Donna (art. 16 del D.L. 4/2019) consente alle lavoratrici di accedere anticipatamente alla pensione con:

  • Requisiti anagrafici e contributivi ridotti
  • Ricalcolo dell’assegno pensionistico interamente con il sistema contributivo

È una scelta che comporta una decurtazione dell’importo della pensione, ma consente di uscire prima dal mondo del lavoro.

Requisiti aggiornati per l’Opzione Donna 2025

Per accedere all’Opzione Donna nel 2025 è necessario aver maturato, entro il 31 dicembre 2024 almeno 35 anni di contributi versati in un’unica gestione INPS.

Non è possibile sommare contributi presenti in gestioni previdenziali diverse, ad eccezione del “cumulo interno” tra dipendenti e autonomi INPS (artigiani, commercianti).

È possibile ricongiungere i contributi o riscattare la laurea per raggiungere i 35 anni.

I contributi richiesti devono essere al netto dei periodi di:

  • disoccupazione indennizzata
  • malattia o infortunio non integrato dal datore di lavoro

L’età varia in base alla situazione familiare:

Categoria        Età richiesta entro il 31/12/2024

Senza figli                      61 anni

Con 1 figlio                    60 anni

Con 2 o più figli           59 anni

Lavoratrici licenziate o da imprese in crisi 59 anni

Appartenenza a categorie tutelate

La misura è riservata a chi appartiene ad almeno una di queste categorie:

  • Caregiver di familiari con grave disabilità
  • Invalide civili con almeno il 74% di invalidità
  • Lavoratrici licenziate o dipendenti di aziende in crisi

Una volta maturati i requisiti richiesti, la pensione non parte immediatamente. È necessario attendere una finestra temporale:

Categoria        Finestra di attesa

Dipendenti      12 mesi

Autonome       18 mesi

Per le lavoratrici della scuola o AFAM:

  • Dal 1° settembre 2025 (Scuola)
  • Dal 1° novembre 2025 (AFAM)

Chi perfeziona i requisiti richiesti entro il 31 dicembre 2024 mantiene il diritto a pensionarsi con Opzione Donna anche in futuro, senza perdere l’accesso alla misura, purché al momento della domanda appartenga ancora alla categoria tutelata.

L’assegno è calcolato interamente con il sistema contributivo, che generalmente determina un importo più basso rispetto al calcolo misto o retributivo.

ATTENZIONE!

Nonostante il ricalcolo contributivo, è comunque possibile accedere all’integrazione al trattamento minimo, se spettante.

Opzione Donna 2025: come presentare la domanda

Le domande possono essere presentate:

  • Direttamente online sul sito INPS
  • Tramite Patronato
  • Chiamando il Contact Center INPS

Sarà necessario allegare la documentazione che attesta l’appartenenza alla categoria tutelata (invalidità, status di caregiver, documentazione aziendale di crisi).

È possibile rinunciare alla domanda presentata, seguendo le regole INPS previste.

Accedere all’Opzione Donna richiede un’attenta verifica dei requisiti e una corretta gestione della domanda.

Gli esperti PrevidAge sono a tua disposizione per:

  • Verificare la tua posizione contributiva
  • Valutare la convenienza della misura
  • Gestire la domanda di pensione
  • Supportarti in tutta la procedura INPS

Collegati alla nostra pagina Linkedin! Rimani aggiornato in materia previdenziale!

Guarda i video della dottoressa Noemi Secci sul canale Youtube di Previdage per scoprire novità e informazioni che nessuno ancora ti ha mai detto.

Contattaci per una consulenza gratuita e personalizzata

 

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *