PREVIDAGE SRL
Sede legale
Corso Garibaldi, 49
20121 Milano (MI)
REA di Milano 2740204
CF e P.IVA 13733500964
Capitale sociale € 10.000
previdage@legalmail.it
Sedi operative
Via Larga, 8
20122 Milano (MI)
Piazza De Gasperi, 12/16
21047 Saronno (VA)
PREVIDAGE SRL
Sede legale
Corso Garibaldi, 49
20121 Milano (MI)
REA di Milano 2740204
CF e P.IVA 13733500964
Capitale sociale € 10.000
previdage@legalmail.it
Sedi operative
Via Larga, 8
20122 Milano (MI)
Piazza De Gasperi, 12/16
21047 Saronno (VA)
L’invalidità civile rappresenta una delle condizioni più tutelate dal sistema previdenziale italiano. Grazie a una serie di misure specifiche, le persone con ridotta capacità lavorativa o necessità di assistenza continua possono beneficiare di sostegni economici mirati a migliorare la qualità della loro vita.
Tra queste:
rappresentano i principali strumenti di supporto.
Secondo la normativa italiana, sono considerati invalidi civili i cittadini con una riduzione permanente della capacità lavorativa di almeno un terzo o, nel caso di minori, con difficoltà persistenti nello svolgimento di attività adeguate alla loro età. Non rientrano in questa categoria gli invalidi di guerra, lavoro o servizio, né i non vedenti e i non udenti, per i quali esistono tutele specifiche.
Ti interessa l’argomento?
Leggi il nostro articolo blog sull’Ape sociale 2025
Destinata a chi è totalmente invalido (100%), questa pensione è accessibile dai 18 ai 67 anni con un reddito personale annuo inferiore a 19.461,12 euro (2024). L’importo mensile è di 333,33 euro e, al compimento dei 67 anni, viene convertito in assegno sociale.
Rivolto agli invalidi parziali (74%-99%), l’assegno è subordinato a un reddito annuo non superiore a 5.725,46 euro (2024) e all’assenza di attività lavorativa, salvo specifiche deroghe. Anche in questo caso, l’importo è di 333,33 euro mensili.
Riservata a chi non può deambulare autonomamente o ha bisogno di assistenza per le attività quotidiane, questa indennità non ha limiti di reddito o età. Per il 2024, l’importo è di 531,76 euro mensili. Tuttavia, non è erogata a chi è ricoverato gratuitamente in strutture sanitarie o beneficia già di altre indennità simili.
Pensata per i minori, questa misura sostiene la partecipazione a scuole o centri terapeutici. Il reddito annuo massimo è di 5.725,46 euro (2024) e l’importo mensile è pari a 333,33 euro. L’indennità cessa al termine della frequenza scolastica o terapeutica.
Per i dipendenti pubblici, la pensione di inabilità offre diverse possibilità in base alla gravità della condizione:
Queste condizioni sono valutate da apposite commissioni mediche.
La pensione di inabilità totale richiede almeno 5 anni di contributi, di cui 3 maturati negli ultimi 5 anni. L’importo è calcolato secondo il metodo retributivo o contributivo, in base all’anzianità maturata.
Al compimento dei 67 anni, le persone con invalidità civile vedono trasformare le prestazioni percepite in un assegno sociale sostitutivo. L’importo per il 2024 è di 467,65 euro mensili, con limiti di reddito differenti:
Per redditi particolarmente bassi, sono previste maggiorazioni che possono portare l’importo fino a 735,05 euro mensili.
La domanda deve essere presentata all’INPS tramite:
È necessario fornire documentazione relativa al reddito personale e, se richiesto, del coniuge.
Rimani aggiornato!
Collegati alla nostra pagina Linkedin
Guarda i video della dottoressa Noemi Secci sul canale Youtube di Previdage!
Hai bisogno di una consulenza personalizzata per affrontare con serenità il tuo futuro previdenziale?
Il nostro team di esperti sarà a tua disposizione per risolvere ogni tuo dubbio sulla tua pensione!