PREVIDAGE SRL
Sede legale
Corso Garibaldi, 49
20121 Milano (MI)
REA di Milano 2740204
CF e P.IVA 13733500964
Capitale sociale € 10.000
previdage@legalmail.it
Sedi operative
Via Larga, 8
20122 Milano (MI)
Piazza De Gasperi, 12/16
21047 Saronno (VA)
PREVIDAGE SRL
Sede legale
Corso Garibaldi, 49
20121 Milano (MI)
REA di Milano 2740204
CF e P.IVA 13733500964
Capitale sociale € 10.000
previdage@legalmail.it
Sedi operative
Via Larga, 8
20122 Milano (MI)
Piazza De Gasperi, 12/16
21047 Saronno (VA)
Pensione anticipata contributiva: come cambia per le madri nel 2025?
Nel 2025 il sistema previdenziale italiano rafforza il proprio sostegno alle lavoratrici madri. Con l’obiettivo di correggere il divario contributivo legato alla maternità, la Legge di Bilancio introduce una serie di misure concrete: anticipi dell’età pensionabile, coefficienti di trasformazione più favorevoli, sconti contributivi e bonus legati alla cura dei figli. Ecco tutte le novità aggiornate e come possono essere sfruttate al meglio.
Le lavoratrici che rientrano nel sistema interamente contributivo e che hanno avuto figli possono accedere alla pensione anticipata già a 64 anni (invece dei 67 previsti per la vecchiaia), purché abbiano almeno 20 anni di contributi effettivi e un importo pensionistico pari non a 3 volte l’assegno sociale, come nella generalità dei casi, ma a 2,8 volte l’assegno sociale, 2,6 volte con + figli. Per le madri, il requisito anagrafico è ridotto a 63 anni e 8 mesi per un figlio , a 63 anni e 4 mesi con 2 figli, a 63 anni con 3 figli e a 62 anni e 8 mesi per anni per quattro o più figli. Si applica una finestra di 3 mesi
Nel caso della pensione di vecchiaia ordinaria, il requisito anagrafico di 67 anni può essere ridotto in parallelo, dai 4 ai 16 mesi per le lavoratrici madri, a seconda del numero di figli, se in possesso di almeno 20 anni di contributi e un assegno pensionistico minimo almeno pari all’assegno sociale (538,69 euro mensili).
In alternativa all’anticipo anagrafico, la lavoratrice può optare per un incremento del coefficiente di trasformazione (e quindi dell’importo della pensione), di 1 anno se ha sino a 2 figli o di 2 anni dai 3 figli in su. I coefficienti maggiorati sono riconosciuti solo se non si anticipa l’età di pensionamento.
Ti interessa l’argomento?
Leggi anche il nostro articolo di blog sull’opzione donna 2025!
L’APE Sociale prevede, anche per il 2025 una riduzione del requisito contributivo: le donne con almeno due figli possono accedere con 28 anni (invece di 30) se disoccupate, caregiver o impiegate in mansioni gravose. Il beneficio è condizionato alla cessazione dell’attività lavorativa e al rispetto dei requisiti di reddito.
Confermata anche per il 2025 l’Opzione Donna, accessibile alle lavoratrici con almeno 35 anni di contributi e 61 anni d’età, ridotti a 60 con un figlio e 59 con due o più figli, se caregiver, invalide o lavoratrici/ licenziate da imprese in crisi. Il trattamento pensionistico è calcolato interamente con il sistema contributivo.
I periodi di maternità obbligatoria e facoltativa sono coperti da contributi figurativi e utili ai fini del diritto e della misura della pensione. Inoltre, il periodo di cura dei figli disabili è riconosciuto con modalità agevolate, contribuendo all’anzianità contributiva necessaria per le pensioni anticipate.
Esoneri contributivi e bonus mamme: le novità fino al 2026
È stato confermato l’esonero contributivo totale per le lavoratrici madri con almeno due figli (fino a 3.000 euro annui per figlio), valido fino al 2026. Il beneficio è riservato a lavoratrici del settore privato con contratto a tempo indeterminato e con almeno due figli minori.
Queste misure rappresentano un passo importante verso una previdenza più equa per le donne. Tuttavia, è essenziale analizzare con attenzione la posizione assicurativa individuale per scegliere il trattamento più vantaggioso e compatibile con i propri obiettivi. Per questo, consigliamo di rivolgersi a consulenti previdenziali esperti, in grado di valutare l’interazione tra normative, periodi figurativi e eventuali contribuzioni estere o da gestione separata.
Collegati alla nostra pagina Linkedin! Rimani aggiornato in materia previdenziale!
Guarda i video della dottoressa Noemi Secci sul canale Youtube di Previdage per scoprire novità e informazioni che nessuno ancora ti ha mai detto.
Hai bisogno di una consulenza personalizzata per affrontare con serenità il tuo futuro previdenziale?
Il nostro team di esperti sarà a tua disposizione per risolvere ogni tuo dubbio o problema sulla tua situazione pensionistica!