PREVIDAGE SRL
Sede legale
Corso Garibaldi, 49
20121 Milano (MI)
REA di Milano 2740204
CF e P.IVA 13733500964
Capitale sociale € 10.000
previdage@legalmail.it
Sedi operative
Via Larga, 8
20122 Milano (MI)
Piazza De Gasperi, 12/16
21047 Saronno (VA)
PREVIDAGE SRL
Sede legale
Corso Garibaldi, 49
20121 Milano (MI)
REA di Milano 2740204
CF e P.IVA 13733500964
Capitale sociale € 10.000
previdage@legalmail.it
Sedi operative
Via Larga, 8
20122 Milano (MI)
Piazza De Gasperi, 12/16
21047 Saronno (VA)
Il riscatto dei contributi INPS mancanti rappresenta una delle questioni più delicate per chi, in vista della pensione, si accorge di avere dei “buchi” nella propria posizione contributiva.
Non sempre, però, è possibile versare i contributi arretrati: le regole variano in base al tipo di attività svolta, all’inquadramento lavorativo e al periodo temporale interessato.
Ecco una guida pratica, in formato domanda e risposta, con i principali casi reali e le relative soluzioni.
Ti interessa questo articolo?
Leggi anche quello sulle novità 2025 in materia di pensioni!
Domanda
“Ho scoperto di avere un buco contributivo dal 1° marzo 1986 al 30 aprile 1987. Ero lavoratore dipendente in azienda privata. Posso recuperare quei contributi non versati?”
Risposta
Sì, è possibile intervenire tramite la costituzione di una rendita vitalizia ai sensi dell’art. 13 della Legge n. 1338/1962.
Questa misura consente di coprire i periodi in cui:
Quanto costa?
Il costo viene calcolato con il metodo della riserva matematica, che tiene conto:
Quali documenti servono per dimostrare il rapporto di lavoro?
Sono validi, ad esempio:
L’INPS esamina caso per caso, applicando i coefficienti previsti dal DM 31/08/2007.
Domanda
“Dal 1° gennaio 1993 al 1° gennaio 1996 ero socio amministratore di un’azienda. Avevo chiesto la possibilità di versare i contributi volontari, ma non ho mai pagato. Posso recuperarli ora?”
Risposta
Purtroppo, no.
Il riscatto con rendita vitalizia o altre modalità è consentito solo per alcune categorie di lavoratori. I soci amministratori non rientrano in queste casistiche per i periodi anteriori al 1996.
Infatti:
Esistono eccezioni?
Solo in presenza di:
In assenza di queste condizioni, i periodi 1993-1996 come socio amministratore non sono recuperabili.
Domanda
“Non posso usare la Pace Contributiva per riscattare i contributi non versati nel periodo 1993-1996?”
Risposta
No, non in questo caso.
La Pace Contributiva consente di riscattare solo:
Per i periodi anteriori al 1996, come quello indicato (1993-1996), la Pace Contributiva non si applica.
Il recupero dei contributi è materia complessa, che richiede:
Vista l’evoluzione costante delle disposizioni, si consiglia sempre di affidarsi ad un professionista esperto in materia.
Collegati alla nostra pagina Linkedin! Rimani aggiornato in materia previdenziale!
Guarda i video della dottoressa Noemi Secci sul canale Youtube di Previdage per scoprire novità e informazioni che nessuno ancora ti ha mai detto.
Hai bisogno di una consulenza personalizzata per affrontare con serenità il tuo futuro previdenziale?
Il nostro team di esperti sarà a tua disposizione per risolvere ogni tuo dubbio o problema sulla tua situazione pensionistica!