PREVIDAGE SRL
Sede legale
Corso Garibaldi, 49
20121 Milano (MI)
REA di Milano 2740204
CF e P.IVA 13733500964
Capitale sociale € 10.000
previdage@legalmail.it
Sedi operative
Via Larga, 8
20122 Milano (MI)
Piazza De Gasperi, 12/16
21047 Saronno (VA)
PREVIDAGE SRL
Sede legale
Corso Garibaldi, 49
20121 Milano (MI)
REA di Milano 2740204
CF e P.IVA 13733500964
Capitale sociale € 10.000
previdage@legalmail.it
Sedi operative
Via Larga, 8
20122 Milano (MI)
Piazza De Gasperi, 12/16
21047 Saronno (VA)
Età pensionabile 2027: ci sarà davvero un aumento?
Secondo recenti dichiarazioni del Presidente dell’ISTAT e alcune simulazioni della Ragioneria Generale dello Stato, si ipotizza che l’età per il pensionamento di vecchiaia possa aumentare fino a 67 anni e 3 mesi nel biennio 2027-2028.
Ma perché si parla di questo aumento, considerando che esistono ancora 4 mesi di “credito” legati alla riduzione dell’aspettativa di vita dovuta alla pandemia?
Cerchiamo di fare chiarezza!
Ti interessa l’argomento?
Leggi anche le novità sulle pensioni 2025 in questo articolo di blog della dottoressa Noemi Secci!
L’aumento dell’età pensionabile è legato a un meccanismo automatico previsto dalla normativa italiana.
Dal 2019, infatti, i requisiti anagrafici e contributivi per accedere alla pensione vengono adeguati, ogni due anni, in base all’andamento della speranza di vita rilevata dall’ISTAT.
Cosa significa?
Negli ultimi anni, complice l’aumento della mortalità dovuto alla pandemia da Covid-19, l’ISTAT ha rilevato una riduzione dell’aspettativa di vita.
In particolare:
Totale riduzione accumulata: 4 mesi.
In teoria, questi 4 mesi dovrebbero essere recuperati prima di prevedere nuovi aumenti dell’età pensionabile.
Le previsioni per il biennio 2027-2028 indicano una ripresa importante della speranza di vita.
Secondo quanto dichiarato dal presidente dell’ISTAT, Gian Carlo Blangiardo Chelli, la crescita dell’aspettativa di vita potrebbe essere tale da azzerare i 4 mesi di credito e far scattare un aumento dell’età pensionabile fino a 67 anni e 3 mesi a partire dal 2027.
Inoltre, per il biennio successivo (2029-2030), si ipotizza un ulteriore aumento di 2 mesi, portando l’età pensionabile a 67 anni e 5 mesi.
No, non ancora.
È importante precisare che:
Ad oggi (aprile 2025), il decreto relativo al biennio 2027-2028 non è ancora stato pubblicato. Le previsioni, quindi, sono attendibili ma non ufficiali.
Cosa ha dichiarato l’INPS sull’aumento dell’età pensionabile?
Recentemente, alcune indiscrezioni hanno riportato che l’INPS avrebbe aggiornato i propri sistemi operativi inserendo l’aumento di 3 mesi per il 2027 e di 2 mesi per il 2029.
L’INPS, tuttavia, ha chiarito che:
L’eventuale aumento entrerà in vigore solo dopo la pubblicazione del Decreto MEF.
Biennio Variazione speranza di vita Età pensionabile prevista
2025-2026 -1 mese 67 anni
2027-2028 +4 mesi (stimati) 67 anni e 3 mesi (ipotesi)
2029-2030 +2 mesi (stimati) 67 anni e 5 mesi (ipotesi)
Per avere conferma ufficiale dell’eventuale aumento dell’età pensionabile a partire dal 2027 è necessario attendere:
Fino ad allora, le previsioni restano tali e non hanno valore vincolante.
Il tema dell’età pensionabile è strettamente legato all’evoluzione demografica e sanitaria del Paese.
Chi si avvicina alla pensione deve monitorare con attenzione gli aggiornamenti normativi e valutare, con l’assistenza di un consulente previdenziale, eventuali opportunità di anticipo o di programmazione contributiva.
Un’adeguata pianificazione è sempre lo strumento migliore per affrontare con consapevolezza le regole, spesso complesse, del sistema pensionistico italiano.
Collegati alla nostra pagina Linkedin! Rimani aggiornato in materia previdenziale!
Guarda i video della dottoressa Noemi Secci sul canale Youtube di Previdage per scoprire novità e informazioni che nessuno ancora ti ha mai detto.
Hai bisogno di una consulenza personalizzata per affrontare con serenità il tuo futuro previdenziale?
Il nostro team di esperti sarà a tua disposizione per risolvere ogni tuo dubbio o problema sulla tua situazione pensionistica!