PREVIDAGE SRL
Sede legale
Corso Garibaldi, 49
20121 Milano (MI)
REA di Milano 2740204
CF e P.IVA 13733500964
Capitale sociale € 10.000
previdage@legalmail.it
Sedi operative
Via Larga, 8
20122 Milano (MI)
Piazza De Gasperi, 12/16
21047 Saronno (VA)
PREVIDAGE SRL
Sede legale
Corso Garibaldi, 49
20121 Milano (MI)
REA di Milano 2740204
CF e P.IVA 13733500964
Capitale sociale € 10.000
previdage@legalmail.it
Sedi operative
Via Larga, 8
20122 Milano (MI)
Piazza De Gasperi, 12/16
21047 Saronno (VA)
L’INPS gestisce dal 2010 l’intero iter di riconoscimento dell’invalidità civile, della cecità, della sordità e della disabilità esclusivamente in modalità telematica.
Con la digitalizzazione dei processi, l’obiettivo è semplificare e velocizzare l’accertamento delle condizioni invalidanti attraverso:
Dal 2025, il D.Lgs. 62/2024 ha attribuito all’INPS l’esclusiva competenza nell’accertamento della disabilità, ridefinendo i criteri di valutazione e il concetto stesso di disabilità. Questo aggiornamento mira a rendere il sistema più equo ed efficace per chi necessita di prestazioni assistenziali.
Ti interessa l’argomento?
Leggi il nostro articolo sull’invalidità civile!
Il primo step per il riconoscimento dell’invalidità civile è la valutazione medica, che verifica la sussistenza delle condizioni sanitarie necessarie per ottenere i benefici previsti.
Per avviare la procedura è necessario un certificato medico introduttivo, che deve essere:
Una volta emesso, il certificato ha una validità di 90 giorni e viene rilasciata una ricevuta con codice univoco, da utilizzare per la domanda telematica.
Esistono certificati specifici che permettono di snellire la procedura di accertamento:
Alcune categorie di minori sono esentate dalla visita medica alla maggiore età se già titolari di indennità di accompagnamento o di comunicazione. In questi casi, basterà aggiornare la documentazione amministrativa (modulo AP70) per continuare a percepire i benefici.
Per i minori con indennità di frequenza, se la domanda viene presentata nei sei mesi precedenti il compimento dei 18 anni, l’INPS garantisce la continuità delle prestazioni per adulti in via provvisoria.
Il richiedente viene convocato dalla Commissione Medica Integrata (CMI), composta da:
Se il cittadino non si presenta alla visita, viene concessa una seconda convocazione. Un’ulteriore assenza porta alla chiusura della domanda.
I verbali di invalidità grave (Legge 104/92) hanno effetti immediati, mentre per i malati oncologici i benefici economici vengono erogati subito dopo la visita.
Se il richiedente necessita di contrassegno invalidi o agevolazioni fiscali, il verbale può certificare direttamente il diritto a questi benefici.
Il verbale viene validato dal Responsabile Medico INPS. Se ciò non avviene entro 60 giorni, si applica il principio del silenzio-assenso, rendendo il verbale automaticamente valido.
Nei casi più complessi, l’INPS può richiedere una seconda visita diretta o esprimere un doppio giudizio:
Una volta validato, il verbale viene inviato in due versioni:
Dopo la verifica sanitaria, si passa alla fase amministrativa. L’INPS verifica:
Le prestazioni economiche decorrono dal mese successivo alla domanda. Dal 2018, alcune indennità (es. accompagnamento) vengono concesse automaticamente senza ulteriori accertamenti.
L’INPS può disporre controlli periodici per verificare il mantenimento dello stato invalidante.
Se il verbale è soggetto a revisione, il cittadino viene convocato con 40 giorni di preavviso. Se la condizione è stabilizzata, la valutazione può avvenire sugli atti, senza necessità di visita.
Alcune patologie gravi (es. Sindrome di Down) sono esenti da revisione, garantendo continuità nelle prestazioni.
L’ente previdenziale può disporre controlli a campione in qualsiasi momento. Se il cittadino non si presenta alla visita, l’indennità viene sospesa e, in caso di seconda assenza, revocata.
Se il cittadino non è d’accordo con l’esito della valutazione sanitaria, può:
Se l’INPS si accorge di un errore, può correggere il verbale in autotutela, senza necessità di ricorso.
Dal 1° gennaio 2026, il nuovo sistema di accertamento della disabilità sarà esteso a tutto il territorio nazionale e questo renderà l’iter più trasparente ed efficiente per tutti i cittadini.
Collegati alla nostra pagina Linkedin
Guarda i video della dottoressa Noemi Secci sul canale Youtube di Previdage!
Hai bisogno di una consulenza personalizzata per affrontare con serenità il tuo futuro previdenziale?
Il nostro team di esperti sarà a tua disposizione per risolvere ogni tuo dubbio sulla tua pensione!