PREVIDAGE SRL
Sede legale
Corso Garibaldi, 49
20121 Milano (MI)
REA di Milano 2740204
CF e P.IVA 13733500964
Capitale sociale € 10.000
previdage@legalmail.it
Sedi operative
Via Larga, 8
20122 Milano (MI)
Piazza De Gasperi, 12/16
21047 Saronno (VA)
PREVIDAGE SRL
Sede legale
Corso Garibaldi, 49
20121 Milano (MI)
REA di Milano 2740204
CF e P.IVA 13733500964
Capitale sociale € 10.000
previdage@legalmail.it
Sedi operative
Via Larga, 8
20122 Milano (MI)
Piazza De Gasperi, 12/16
21047 Saronno (VA)
Rendita vitalizia: la Legge 203/2024 ha introdotto un’importante novità in materia di tutela previdenziale: i lavoratori possono ora richiederne la costituzione anche dopo la prescrizione dei contributi non versati dal datore di lavoro. Questa modifica legislativa, analizzata nella Circolare INPS…
Invalidità: l’INPS ha introdotto nuove procedure semplificate per l’accertamento sanitario e la revisione delle prestazioni assistenziali e previdenziali per l’anno 2025. Il Messaggio INPS n. 188/2025 e la Circolare n. 42/2025 illustrano un sistema più snello, con un’unica visita medica…
Oggi la possibilità di accedere alla pensione con 40 anni di contributi è ormai un’eccezione riservata principalmente ai liberi professionisti. Mentre la Riforma Fornero del 2011 ha reso più rigidi i requisiti per la pensione anticipata nel sistema INPS, diverse…
La Legge di Bilancio 2025 ha confermato e ampliato il Bonus Maroni, l’incentivo al trattenimento in servizio per i lavoratori dipendenti che hanno maturato i requisiti per la pensione anticipata ma scelgono di proseguire l’attività lavorativa. Questa misura consente di…
L’INPS ha aggiornato di recente la propria posizione in merito al diritto all’indennità di malattia per i pensionati che riprendono un’attività lavorativa dipendente. Un cambio di prospettiva che supera le restrizioni del passato e riconosce il diritto alla tutela previdenziale…
Opzione Donna 2025: la Legge di Bilancio 2025 ha confermato la sua proroga e questa permetterà alle lavoratrici di accedere al pensionamento anticipato con requisiti agevolati rispetto alla pensione anticipata ordinaria. La misur, però, mantiene le restrizioni già introdotte nel 2023…
Pensione anticipata a 64 anni: la Legge di Bilancio 2025 introduce importanti modifiche alle regole per l’accesso, ridefinendo i criteri di uscita dal mondo del lavoro per chi rientra nel regime contributivo. Le novità evidenziano un tentativo di integrare sempre…
L’INPS gestisce dal 2010 l’intero iter di riconoscimento dell’invalidità civile, della cecità, della sordità e della disabilità esclusivamente in modalità telematica. Con la digitalizzazione dei processi, l’obiettivo è semplificare e velocizzare l’accertamento delle condizioni invalidanti attraverso: Integrazione con le ASL…
Il calcolo contributivo della pensione rappresenta uno degli aspetti più critici del sistema previdenziale italiano, con impatti diretti sulla pianificazione finanziaria dei lavoratori. Nel 2025 entrano in vigore nuove modifiche riguardanti i coefficienti di trasformazione e il tasso di capitalizzazione,…
Il sistema pensionistico italiano si basa su tre principali modalità di calcolo della pensione: retributivo, misto e contributivo. Questi metodi, applicati in base all’anzianità contributiva e alle normative vigenti, richiedono una comprensione approfondita per pianificare al meglio il proprio futuro…