PREVIDAGE SRL
Sede legale
Corso Garibaldi, 49
20121 Milano (MI)
REA di Milano 2740204
CF e P.IVA 13733500964
Capitale sociale € 10.000
previdage@legalmail.it
Sedi operative
Via Larga, 8
20122 Milano (MI)
Piazza De Gasperi, 12/16
21047 Saronno (VA)
PREVIDAGE SRL
Sede legale
Corso Garibaldi, 49
20121 Milano (MI)
REA di Milano 2740204
CF e P.IVA 13733500964
Capitale sociale € 10.000
previdage@legalmail.it
Sedi operative
Via Larga, 8
20122 Milano (MI)
Piazza De Gasperi, 12/16
21047 Saronno (VA)
L’accredito automatico dei contributi figurativi esteri, quando anteriori all’anno 1996, può generare effetti distorsivi nella posizione contributiva personale: disapplicazione del massimale contributivo e mancato accesso alla pensione anticipata a 64 anni sono solo alcune delle variabili critiche. L’analisi giuridica rivela…
Il riscatto dei contributi INPS mancanti rappresenta una delle questioni più delicate per chi, in vista della pensione, si accorge di avere dei “buchi” nella propria posizione contributiva. Non sempre, però, è possibile versare i contributi arretrati: le regole variano…
Età pensionabile 2027: ci sarà davvero un aumento? Secondo recenti dichiarazioni del Presidente dell’ISTAT e alcune simulazioni della Ragioneria Generale dello Stato, si ipotizza che l’età per il pensionamento di vecchiaia possa aumentare fino a 67 anni e 3 mesi…
Recupero contributi, deduzione fondo pensione e calcolo pensione fondo telefonici. In questo articolo abbiamo raccolto tre tra i quesiti più frequenti che riguardano: La deduzione dei contributi versati a un fondo pensione La gestione dei contributi Enasarco e la possibilità…
La Legge di Bilancio 2025 ha confermato e ampliato il Bonus Maroni, l’incentivo al trattenimento in servizio per i lavoratori dipendenti che hanno maturato i requisiti per la pensione anticipata ma scelgono di proseguire l’attività lavorativa. Questa misura consente di…
Opzione Donna 2025: la Legge di Bilancio 2025 ha confermato la sua proroga e questa permetterà alle lavoratrici di accedere al pensionamento anticipato con requisiti agevolati rispetto alla pensione anticipata ordinaria. La misur, però, mantiene le restrizioni già introdotte nel 2023…
Pensione anticipata a 64 anni: la Legge di Bilancio 2025 introduce importanti modifiche alle regole per l’accesso, ridefinendo i criteri di uscita dal mondo del lavoro per chi rientra nel regime contributivo. Le novità evidenziano un tentativo di integrare sempre…
Il calcolo contributivo della pensione rappresenta uno degli aspetti più critici del sistema previdenziale italiano, con impatti diretti sulla pianificazione finanziaria dei lavoratori. Nel 2025 entrano in vigore nuove modifiche riguardanti i coefficienti di trasformazione e il tasso di capitalizzazione,…