PREVIDAGE SRL
Sede legale
Corso Garibaldi, 49
20121 Milano (MI)
REA di Milano 2740204
CF e P.IVA 13733500964
Capitale sociale € 10.000
previdage@legalmail.it
Sedi operative
Via Larga, 8
20122 Milano (MI)
Piazza De Gasperi, 12/16
21047 Saronno (VA)
PREVIDAGE SRL
Sede legale
Corso Garibaldi, 49
20121 Milano (MI)
REA di Milano 2740204
CF e P.IVA 13733500964
Capitale sociale € 10.000
previdage@legalmail.it
Sedi operative
Via Larga, 8
20122 Milano (MI)
Piazza De Gasperi, 12/16
21047 Saronno (VA)

Licenziato ad un passo dalla pensione? Essere espulsi dal mercato del lavoro a pochi anni dal pensionamento può compromettere anni di carriera e retribuzioni elevate, se non si adottano per tempo le giuste strategie previdenziali: analizziamo i rimedi giuridici e…

La legge di bilancio 2024 (art. 1, commi 126-130, legge 213/2023) ha riproposto, per il biennio 2024-2025, la pace contributiva, cioè la possibilità di riscattare fino a cinque anni di periodi non coperti da contribuzione e non soggetti ad obbligo…

Riforme previdenziali 2025: cosa succede? Pensioni anticipate e di vecchiaia, scivoli di accompagnamento, importi soglia, ricalcolo contributivo, vincoli e opportunità: il quadro normativo del pensionamento è oggi più complesso che mai. Le ultime manovre legislative e alcuni importanti chiarimenti giurisprudenziali…

Per raggiungere la pensione nel modo corretto e senza sorprese è fondamentale un’attenta pianificazione contributiva lungo tutto l’arco della carriera. Irregolarità nei primi anni di lavoro, dati non trasmessi, periodi non coperti, versamenti mancanti o gestioni diverse possono compromettere il…

Con la sentenza n. 94/2025, la Corte Costituzionale ha segnato un importante passo avanti nella tutela delle persone fragili, estendendo la possibilità di integrazione al trattamento minimo anche agli assegni ordinari d’invalidità (AOI) calcolati con il sistema interamente contributivo. Una…

Contributi insufficienti per la pensione: cosa fare? Il problema dei contributi versati all’Inps che non sono sufficienti a maturare alcun trattamento, meglio noti come contributi silenti, è una questione sempre attuale e costantemente dibattuta: in poche parole, si tratta di versamenti che l’Istituto incamera…

Il riscatto agevolato della laurea è spesso presentato come una soluzione vantaggiosa per chi desidera anticipare la pensione o aumentare l’anzianità contributiva. Tuttavia, per i lavoratori con contributi versati prima del 1° gennaio 1996, questa scelta può nascondere insidie che…

Pensione anticipata contributiva: come cambia per le madri nel 2025? Nel 2025 il sistema previdenziale italiano rafforza il proprio sostegno alle lavoratrici madri. Con l’obiettivo di correggere il divario contributivo legato alla maternità, la Legge di Bilancio introduce una serie…

L’accredito automatico dei contributi figurativi esteri, quando anteriori all’anno 1996, può generare effetti distorsivi nella posizione contributiva personale: disapplicazione del massimale contributivo e mancato accesso alla pensione anticipata a 64 anni sono solo alcune delle variabili critiche. L’analisi giuridica rivela…

L’ISEE è uno strumento fondamentale per accedere a bonus, agevolazioni e prestazioni sociali. Le regole che disciplinano il suo calcolo, però, cambiano di frequente e possono generare molti dubbi, soprattutto in presenza di nuove norme come quelle previste per l’ISEE…